Identità personale, identità culturale ed equivoco tradizionalista è un saggio pubblicato nel 1999 ma scritto qualche tempo prima, durante la guerra civile jugoslava, utilizzando anche alcune pagine precedenti. Durante tale conflitto, le manipolazioni della propaganda avevano raggiunto livelli tali da…
Gianni Ferracuti, L’origine e le differenze: l’idea di realtà in Xavier Zubiri e la prospettiva interculturale (pdf gratuito)
Quaderni di Studi Interculturali 1, 2017 Gianni Ferracuti, L’origine e le differenze: l’idea di realtà in Xavier Zubiri e la prospettiva interculturale Sommario Dio e le religioni: sul problema filosofico della storia delle religioni in Zubiri L’Arkhé…
Studi Interculturali 1, 2017 (pdf gratuito)
Studi Interculturali 1, 2017 (Ilaria Rossinii, Dislocazione nello spazio, nel tempo e nello spirito. Pagine di scrittura migrante. Anna Di Somma, «Meditazioni sudamericane»: La tappa sudamericana dell’onto-antropo-logia di Ernesto Grassi. Mario Faraone, «Barbari alle porte»: rappresentazioni, appropriazione e rifiuto del fascismo…
Gianni Ferracuti: Arkhé: Lo Sciamano e il Pensatore
Gianni Ferracuti: Arkhé: Lo Sciamano e il Pensatore – e altri scritti coevi, Mediterránea – Centro di Studi Interculturali, Dipartimento di Studi Umanistici , Università di Trieste 2016 “La dialettica filosofica cerca una frase che abbia un significato vero e che…
Gianni Ferracuti: In vino veritas… Dionisismo, crisi dell’Occidente e morte della filosofia in Ortega y Gasset
Gianni Ferracuti: In vino veritas… Dionisismo, crisi dell’Occidente e morte della filosofia in Ortega y Gasset, Meriterránea, Centro di Studi Interculturali, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste 2016 Scritto nel 1999 e pubblicato in prima edizione nel 2007,…