![](https://www.ilbolerodiravel.org/wp-content/uploads/2021/07/aDSC_5813.jpeg)
Julián Marías: Religione e sicurezza in Occidente
«Questa vita che mi è data, perché sia mia debbo accettarla e prenderne possesso. Però sembra che potrei anche non accettarla; equi nasce il paradosso: non posso semplicemente «non accettare» la vita, ma dovrei «rifiutarla», dovrei far qualcosa in positivo per spossessarmene o esonerarmi da essa. Per vivere debbo far qualcosa in ogni istante, però anche per non vivere debbo far qualcosa, suicidarmi o lasciarmi morire. La vita è qualcosa che occorre prendere o lasciare, prendere in un modo o in un altro, un daffare non imposto, epperò proposto; debbo accettare la vita o rinunciare ad essa; però, non potendo rinunciare a ciò che non è mio, debbo primariamente farla mia: l’inevitabilità della vita è inesorabilmente libertà».
![](https://www.ilbolerodiravel.org/wp-content/uploads/2017/05/aaaaa-1024x685-1.jpeg)
![](https://www.ilbolerodiravel.org/wp-content/uploads/2016/11/Studi-interculturali-2016-1-copertina-icona.jpg)