Mostra: 1 - 12 of 18 RISULTATI
gianni ferracuti
D'Annunzio e Fiume Futurismo e avanguardie Letture Socialismo Studi Interculturali

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Gianni Ferracuti: pubblicazioni Baudelaire e il modernismo Cansóse el cura de ver más libros…: Identità nascoste e negate nella letteratura spagnola dei secoli d’oro Compagno D’Annunzio, alalà!: Italianità e socialismo nell’impresa Fiume: scritti di Gabriele D’Annunzio e Alceste De Ambris …di destra e di sinistra Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse» …

Letture Studi Interculturali

Baudelaire e il modernismo: Estetismo, critica antiborghese e prospettiva interculturale

Gianni Ferracuti Baudelaire e il modernismo: Estetismo, critica antiborghese e prospettiva interculturale Scrive Baudelaire: «Questo sole che, qualche ora fa, schiacciava ogni cosa con la sua luce diritta e bianca, ora va a inondare l’orizzonte occidentale di vari colori. Nei giochi di questo sole agonizzante, certi spiriti poetici troveranno delizie nuove; vi scopriranno colonnati abbaglianti, …

Letture

Gianni Ferracuti: Modernismo: Teoria e forme dell’arte nuova

Gianni Ferracuti: Modernismo: Teoria e forme dell’arte nuova Contenuto: Quadro storico La rivalutazione dell’immaginazione e del sentimento nel romanticismo La riflessione sul realismo Nascita dell’arte nuova Realismo e simbolismo La cosiddetta generazione del 98 e il modernismo Miguel de Unamuno Il Novecentismo L’immagine disumanizzata Il volume presenta la nascita e lo sviluppo del rinnovamento artistico …

Studi Interculturali

Gianni Ferracuti: L’emozione interiore e il gesto misterioso: Estetismo ed esoterismo nei racconti galanti di Ramón del Valle-Inclán

Gianni Ferracuti: L’emozione interiore e il gesto misterioso: Estetismo ed esoterismo nei racconti galanti di Ramón del Valle-Inclán I racconti galanti di Valle-Inclán, raccolti in “Femeninas” (1895) e “Corte de amor” (1903) sono tra i migliori esempi dello stile modernista, con la loro raffinatezza formale, l’eleganza, l’ironia, la provocazione antiborghese, l’esotismo, lo spiazzamento del lettore …

Studi Interculturali

Studi Interculturali: tutti i volumi e i Quaderni

Rivista semestrale a cura del Centro di Studi Interculturali Mediterránea Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste. Studi Interculturali # 21, 2021 Gianni Ferracuti: Flamenco, avanguardia e metafisica nel “duende” di García Lorca Pier Francesco Zarcone: Ascesa, apogeo e fine della Revolução dos Cravos in Portogallo David Kamhi: Sobre la lengua de los judíos sefardíes …

ebook gratuiti Letture Studi Interculturali

Studi Interculturali: indice dei volumi 1-21

Centro di Studi “Mediterránea” – Teorie e pratiche dell’interculturalità in ambito ispanico e ispanoamericano, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste. . Coordinamento a cura di Gianni Ferracuti. www.ilbolerodiravel.org. Studi Interculturali è un’iniziativa senza scopo di lucro. I fascicoli della rivista sono distribuiti gratuitamente in formato digitale all’indirizzo www.interculturalita.it. © Copyright di proprietà dei singoli …

ebook gratuiti Letture Studi Interculturali

Studi Interculturali 13 (2, 2017)

Studi Interculturali 2, 2017 Pier Francesco Zarcone, La Sharī‘at, questa sconosciuta Mario Faraone, «Fair Liberty, Was All His Cry»: Rex Warner, Jonathan Swift e la Libertà Gianni Ferracuti, «Con un alarde de poder pagano»: Sonata de primavera Sergio Portelli, Italianità culturale e nazionalismo a Malta tra Ottocento e Novecento Raffaele Federici, Archéologie du futur. La musique en vinyle entre le …

ebook gratuiti Letture Studi Interculturali

Studi Interculturali 18 (2, 2019)

Studi Interculturali 18 (2, 2019) Pier Francesco Zarcone: La II Repubblica spagnola nella guerra civile Ana Cecilia Prenz Kopušar: Marcos Antonio Kappus y Eusebio Kino, dos jesuitas centroeuropeos en Nueva España entre descubrimientos geográficos y globalización Ottavio Di Grazia: Ebraismo e modernità in Las luminarias de Janucá di R. Caninos Assens Gianni Ferracuti: Bradomín in …

ebook gratuiti Letture Studi Interculturali

Bolero: tutti i testi e le recensioni

  Gianni Ferracuti: Autonomia dell’arte e nuova idea del realismo nell’estetica modernista Gianni Ferracuti: Compagno D’Annunzio, alalà! Italianità e socialismo nell’impresa Fiume: scritti di Gabriele D’Annunzio e Alceste De Ambris Gianni Ferracuti: Contro le sfingi senza enigma: Baudelaire e il modernismo Gianni Ferracuti: Baudelaire e il modernismo: estetismo, criticas antiborghese e prospettiva interculturale Gianni Ferracuti: …

Letture

Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola

Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola Quel mito chiamato Spagna delinea l’affascinante percorso di un Paese alla perenne ricerca della propria identità e oscillante tra le convivenze più ardite e i conflitti più aspri. Spagna è il Califfato di Cordova, la riconquista, il cammino di Santiago e l’inquisizione, …

Letture

Gianni Ferracuti, Profilo storico della letteratura spagnola (ebook e cartaceo)

Indice La Spagna delle tre culture…………………………………………………………………………………….. 5 L’Hispania visigota. L’invasione araba secondo la storiografia tradizionale. Chi sono gli arabi? I conflitti religiosi. al-Ándalus. Cordova. La scienza ispano-araba. Dall’emirato al califfato. Letteratura ispano-araba. Filosofi arabi. Sefarad. Gli intellettuali ispano-ebrei. La cabala. La scuola dei traduttori di Toledo. Reconquista e conflitti religiosi. I re cattolici. Cristianizzazione. Letteratura …

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.