Centro di Studi “Mediterránea” – Teorie e pratiche dell’interculturalità in ambito ispanico e ispanoamericano, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste. .

Coordinamento a cura di Gianni Ferracuti.

www.ilbolerodiravel.org.

Studi Interculturali è un’iniziativa senza scopo di lucro. I fascicoli della rivista sono distribuiti gratuitamente in formato digitale all’indirizzo www.interculturalita.it. © Copyright di proprietà dei singoli autori degli articoli pubblicati. Mediterránea ha il proprio sito all’indirizzo .

Studi interculturali: Indice degli articoli pubblicati (volumi 1-21, 2013-2021).

Davide Aliberti: Las migraciones judías en la España contemporánea. De lo diaspórico a lo transnacional (1840-2000) , 1/2020, pp. 55-76.

– Davide Aliberti, Mariana Domínguez Villaverde: Las comunidades transnacionales en la España contemporánea. Sefardíes y Pieds-noirs. Identidades y representaciones, 1/2020, pp. 7-145.

– Davide Aliberti, Mariana Domínguez Villaverde: Presentación, 1/2020, pp. 7-17.

– Davide Aliberti: Lingua viva o «museo vivente»? Le principali innovazioni lessicali, morfologiche e fonologiche del giudeo-spagnolo, 1/2019, pp. 201-218.

– Luciana Alocco: La «magia» tra letteratura e lessicografia, 2/2013, pp. 51-73.

– Anna Annicchiarico: Centri di culto panjabi nella Valle del Chiampo: riadattamenti e seconde generazioni, 1/2019, pp. 161-194.

– Princesa Aquino Augsten: Racconti bilingue spagnolo-guaraní: I mille Oneiroi III, Via Crucis di una donna a cura di Ana Cecilia Prenz Kopušar (La mia bambola andai; Un altro Alpha difettoso; Virginia Woolf; Quasi ieri; Parola simbolo; Via crucis di una donna), 2/2018, pp. 151-170.

– Claudia Azzola: s-Tradurre: variazioni su sensazione e percezione del tempo, 1/2018, pp. 31-36.

Veronica Balbo: «Tra Scilla e Cariddi, ovvero dalla padella alla brace»: evoluzione e involuzione dei CPT dalla legge Turco-Napolitano alla legge Bossi-Fini, 1/2014, pp. 7-46.

– Miriam Begliuomini: Un’utopia sommersa: (ri)leggere l’opera di Gabriel Audisio (1900-1978), 1/2018, pp. 149-166.

Esther Bendahan Cohen: Sefarad, un vínculo entre España y Marruecos, 1/2020, pp. 129-144.

– Cristina Benussi: Ebraismo e scrittura femminile, 3/2016, pp. 7-38.

– Sabina Borsoi: Tina ha muerto: Tina Modotti dall’etica dell’arte alla politica della lotta, 1/2015, pp. 139-168.

– Guido Bulla: «Who is it that can tell me who I am?». Shakespeare, Stow, White: radici interculturali della Letteratura Australiana di lingua inglese, 2/2014, pp. 171-188.

– Cesare Catà: Before Ireland was made. Il Nazionalismo Neoplatonico di William Butler Yeats, 1/2013, pp. 13-83.

– Simona Cipolletta: Carmen de Burgos, 1/2019, pp. 225-251.

Pedro Correa Martín-Arroyo: La España franquista y la crisis de refugiados europeos (1939-44): .

persecución, arresto, y extradición, 1/2020, pp. 77-100.

– Armelina Correa Ramón: La poesia «Elegía»: Una reinterpretazione lorchiana degli archetipi femminili di fine secolo, 3/2016, pp. 69-80.

Giuseppe D’Acunto: Ortega critico di Heidegger, 1/2015, pp. 67-78.

Giuseppe D’Acunto: Ortega y Gasset: la metafora come parola «esecutiva», 2/2014, pp. 39-51.

– Giuseppe D’Acunto (a cura di): Martin Heidegger, Incontri con Ortega y Gasset, 1/2015, pp. 63-67.

– Barbara D’Alessandro: Scavalcare l’orizzonte: movimento e transitorietà in Barbara Pumhösel, 3/2014, pp. 161-180.

– Claudia De Sossi: Autorialità e rivoluzione: la questione autoriale nella scrittura collettiva, 2/2019, pp. 131-153.

– Ottavio Di Grazia: Ascolto e azione: sul libro dell’Esodo, 1/2019, pp. 9-38.

– Ottavio Di Grazia: Ebraismo e modernità in Las luminarias de Janucá di R. Caninos Assens, 2/2019, pp. 89-108.

– Ottavio Di Grazia, La santificazione del tempo e il ricordo, 3/2016, pp. 185-193.

– Ottavio Di Grazia: Qohelet, 2/2020, pp. 107-119.

Sara Graziella Di Lello: Helena Janeczek: un tentativo di ricomposizione identitaria attraverso la letteratura, 3/2014, pp. 181-196.

– Anna Di Somma, Meditazioni sudamericane: La tappa sudamericana dell’0nt0-antropo-logia di Ernesto Rossi, 1/2017, pp. 37-54.

Anna Di Somma: Un intellettuale di vocazione. A proposito de La vocazione dell’arciere. Prospettive critiche sul pensiero di José Ortega y Gasset, 1/2014, pp. 229-243.

Mariana Domínguez Villaverde: Los pieds-noirs en España entre arraigo y movimiento, 1/2020, pp. 31-55.

– Federico Donelli: Leggi suntuarie e moda come strumento di potere nell’Impero Ottomano tra XVII e XIX secolo, 1-2/2016, pp. 133-160.

– Mario Faraone: «Barbari alle porte»: rappresentazioni, appropriazione e rifiuto del fascismo e del nazismo nella narrativa e nella saggistica britannica degli Anni Trenta, 1/2017, pp. 55-122.

– Mario Faraone: «Dr Brighton healed me, Sir!»: l’ospedale degli indiani nel Royal Pavilion di Brighton dal dicembre del 1914 al febbraio del 1916, un esperienza interculturale nell’ambito della Grande Guerra, 1/2015, pp. 7-37.

– Mario Faraone: «Fair Liberty, Was All His Cry»: Rex Warner, Jonathan Swift e la Libertà, 272017, pp. 49-82.

– Mario Faraone: «I’m like a book you have to read. A book can’t read itself to you»: Autobiografia come strumento di conoscenza interculturale in Thomas Wolfe e Christopher Isherwood, 3/2014, pp. 77-119.

– Mario Faraone: «I went almost everywhere on horseback»: il viaggio interculturale di Anthony Trollope, scrittore e ufficiale postale di sua maestà, 1-2/2016, pp. 73-96.

Mario Faraone: “Light into Darkness”: la narrativa per ragazzi nel XIX secolo britannico, tra educazione cristiana ed etica imperialista, 1/2013, pp. 39-55.

Mario Faraone: «Maledetto Hermada!»: Turismo interculturale ed escursionismo storico nel Carso della Grande Guerra, tra pietre e lieux de memoire, 3/2015, pp. 123-192.

– Mario Faraone: «¿Por qué seguimos leyendo (y escribiendo) novelas?»: la contemporaneità interculturale di Arturo Pérez-Reverte, Javier Marías ed Eduardo Mendoza, 3/2013, pp. 57-100.

– Mario Faraone: «Prompted by motives of curiosity»: l’orientalismo interculturale di William Beckford, autore di Arabian Tales nell’Inghilterra del XVIII secolo, 2/2014, pp. 70-139.

Mario Faraone: “Raglio d’asino non sale al cielo”: Saggezza contadina e dialogo interculturale in ambito multilinguistico europeo, 2/2013, pp. 21-50.

– Mario Faraone: «Teleological machines and landscapes of geomancy»: La memoria interculturale della Grande Guerra, come patrimonio comune conservato e tramandato dagli apparati museali ed espositivi di Kobarid, Kötschach-Mauthen e Timau / Tischlbong, 2/2015, pp. 32-95.

– Mario Faraone: «Things here aren’t easy, but I never expected them to be»: Intercultural Perceptions, Reflections and Descriptions of the Spanish Civil War Experience in the Writings of Some 1930s British Intellectuals and Volunteers of the International Brigades, 3/2016, pp. 147-184.

– Mario Faraone: «Un po’ di polenta, un pezzettino di formaggio e una bottiglia d’acqua, perché sorgenti lassù non ci sono»: intervista con Lindo Unfer, «recuperante» e direttore del museo della grande guerra di Timau, 2/2015, pp. 7-31.

– Mario Faraone: «Which is it to-day, morphine or cocaine?»: l’oppio e i suoi derivati come elementi strutturali, interculturali e creativi nei testi letterari, memorialistici e saggistici di lingua inglese del XVIII e il XIX secolo, 1/2014, pp. 108-163.

– Mario Faraone (a cura di): Alfred Ollivant: L’ospedale indiano (1916) (a cura di Mario Faraone) , 1/2015, pp. 38-62.

– Mario Faraone: «“Gandhi! and the “Further Peak”»: Art and Politics in Stephen Spender and Edward Upward Between Commitment and Individualism, 3/2917, pp. 115-148.

– Mario Faraone: «An unsettling glimpse of stillman’s unpredictable violence»: The Tempest di William Shakespeare in «The ultimate city» di J.G. Ballard, 2/2018, pp. 109-139.

– Raffaele Federici: Archéologie du futur. La musique en vinyle entre le lien social et la post-nostalgie, 2/2017, pp. 133-142.

– Raffaele Federici: Metus Xenos, un mondo in movimento, 3/2014, pp. 7-14.

– Raffaele Federici: Tecnica e cultura fra modernità e identità. L’uno e i molti fragili, 3/2013, pp. 41-56.

– Raffaele Federici (a cura di): Robert Michels: Materiali per una sociologia dello straniero (a cura di Raffaele Federici) , 3/2014, pp. 15-32.

– Michele Federici: L’invenzione del pubblico di Umbria Jazz: comunità e esperienze in movimento, 2/2018, pp. 139-150.

– Gianni Ferracuti: Il Politico e l’idea di nazione: intorno a Mirabeau el político di Ortega y Gasset, 1/2019, pp. 39-81.

– Gianni Ferracuti: «La mayor de sus infamias»: Sonata de invierno di Ramón del Valle-Inclán, 3/2917, pp. 73-114.

– Gianni Ferracuti: Bradomín in Luces de bohemia: un gioco letterario, 2/2019, pp. 109-130.

Gianni Ferracuti: Cosa NON è l’interculturalità, 1/2018, pp. 113-116.

– Gianni Ferracuti: Don Chisciotte dal mito alla realtà: nuova idea di nazione, critica del tradizionalismo e interculturalità in Unamuno e Ortega y Gasset, 2/2018, pp. 61-108.

– Gianni Ferracuti: «Con un alarde de poder pagano»: Sonata de primavera, 2/2017, pp. 83-114.

– Gianni Ferracuti: Contro le sfingi senza enigma: Estetismo, critica antiborghese e prospettiva interculturale nel modernismo, 1/2014, pp. 164-220.

– Gianni Ferracuti: Deblica barea: la tradizione segreta del flamenco, 1/2013, pp. 56-86.

– Gianni Ferracuti: «Dejándome llevar de un impulso romántico»: Valle-Inclán e l’esotismo messicano della Sonata de estío, 1-2/2016, pp. 41-73.

Gianni Ferracuti: Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse», 1/2015, pp. 169-228.

– Gianni Ferracuti: Dio e le Religioni: il problema filosofico della storia delle religioni in Zubiri, 3/2016, pp. 7-38.

– Gianni Ferracuti: Don Giovanni: Il mito europeo del conflitto tra etica ed estetica, 2/2020, pp. 55-106.

– Gianni Ferracuti: Flamenco, avanguardia e metafisica nel “duende” di García Lorca, 1/2021, pp. 7-54

– Gianni Ferracuti: Il mito come ccoperta del divino in Unamuno e Vico, 2/2020, pp. 120-130.

– Gianni Ferracuti: «Il punto di vista crea il panorama»: molteplicità di sguardi e interpretazioni in Ortega y Gasset, 2/2015, pp. 96-118.

– Gianni Ferracuti: José Ortega y Gasset e il modernismo: Cento anni di Meditaciones del Quijote, 2/2014, pp. 7-38.

– Gianni Ferracuti: L’autonomismo andaluso e Blas Infante, 3/2013, pp. 101-122.

Gianni Ferracuti: L’invenzione del tradizionalismo: due recenti pubblicazioni su Ernst Jünger e una divagazione fuori tema su cultura tradizionale, nichilismo, tradizionalismo e studi interculturali, 3/2015, pp. 212-227.

– Gianni Ferracuti: Presentazione, 1/2013, pp. 7-12.

– Gianni Ferracuti: «¡Qué distinta pudo haber sido nuestra vida!»: Sonata de otoño o gli esiliati dalla modernità, 3/2014, pp. 119-160.

– Gianni Ferracuti: Santiago Matamoros, 3/2015, pp. 205-211.

Gianni Ferracuti: Temi interculturali nel teatro di Cervantes (per il IV centenario della morte), 3/2016, pp. 214-243.

– Gianni Ferracuti: Una teoria sul gioco del “duende” , 2/2013, pp. 123-142.

– Gianni Ferracuti, «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore..»: il flamenco e l’identità culturale andalusa I. Il Flamenco nella stampa di fine Ottocento, 1/2017, pp. 123-62.

– Gianni Ferracuti (a cura di): Blas Infante: Andalusismo e flamenchismo, 3/2013, pp. 100-158.

Gianni Ferracuti (a cura di): Federico García Lorca: Gioco e teoria del duende, 2/2013, pp. 143-156.

– Gianni Ferracuti (a cura di): José Ortega y Gasset: Temi dell’Escorial, 2/2014, pp. 52-69.

– Alessandra Flores D’Arcais: Il tempo linguistico: difficoltà di traduzione dal francese all’italiano, 1/2018, pp. 61-72.

– Domenico Gallo: Nubi di tempesta agitano l’aria: fumetti e guerra civile spagnola, 3/2016, pp. 201-213.

Federico García Lorca: Gioco e teoria del duende (a cura di Gianni Ferracuti), 2/2013, pp. 143-156.

– Martin Heidegger, Incontri con Ortega y Gasset (a cura di Giuseppe D’Acunto), 1/2015, pp. 63-67.

– Irma Hibert: Modernidad e identidad en «El túnel» de Ernesto Sábato, 1/2013, pp. 126-150.

– Irma Hibert: Modernidad e identidad en «Sobre héroes y tumbas» de Ernesto Sábato, 2/2013, pp. 100-122.

– Irma Hibert: Posmodernidad, globalización, identidad, 2/2014, pp. 230-244.

– Ilinka Ilian: rec. di Viorica S. Constantinescu, El hebreo estereotipo – Ensayo de historia cultural, Ed. Institutul European, Iaşi (Rumania), 2013, 1/2021, pp. 187-197.

– Blas Infante: Ideale andaluso (a cura di Gianni Ferracuti), 3/2013, pp. 123-136.

Blas Infante: Origini del flamenco e segreto del cante jondo (a cura di Gianni Ferracuti), 3/2013, pp. 149-158.

– Blas Infante (et al.): Manifesto della nazionalità (a cura di Gianni Ferracuti), 3/2013, pp. 137-148.

– David Kamhi: La música sefardí en la cultura de los judíos de Bosnia y Herzegovina, 2/2015, pp. 219-232.

– David Kamhi: Luna Laura Papo-Bohoreta y su contribución a la cultura bosnia, 3/2016, pp. 194-200.

– David Kamhi: Sobre la lengua de los judíos sefardíes., 1/2021, pp. 119-156.

– Miran Košuta: Memento mori di France Prešeren: variazioni traduttive sul tema, 1/2018, pp. 73-88.

– Giovanna Manzato: La giovane Europa: politiche giovanili e viaggi interculturali tra vecchi confini e nuovi cittadini, 2/2014, pp. 209-220.

– Mirza Mejdania: In memoriam Jasmin Džindo, 3/2015, pp. 193-194.

– Mirza Mejdanija: L’ultima stagione dei racconti sveviani, 2/2014, pp. 221-229.

– Robert Michels: Materiali per una sociologia dello straniero (a cura di Raffaele Federici) , 3/2014, pp. 15-32.

– Marina Niro: Uno sguardo sul dialogo ebraico-cristiano: la figura di Gesù, 1/2013, pp. 87-101.

Alfred Ollivant: L’ospedale indiano (1916) (a cura di Mario Faraone) , 1/2015, pp. 38-62.

– José Ortega y Gasset: Temi dell’Escorial (a cura di Gianni Ferracuti) , 2/2014, pp. 52-69.

– Nicola Paladin: La Grande Guerra di Joe Sacco: epica della distruzione o distruzione dell’epica?, 3/2015, pp. 97-122.

– Laura Papo Bohoreta: Morena (a cura di Ana Cecilia Prenz) , 3/2014, pp. 206-211.

– Ugo Pavan Dalla Torre: Costruire il nemico tedesco: Le rappresentazioni italiane della Germania durante la Grande Guerra e nel primo dopoguerra nelle fonti dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (anmig), 3/2015, pp. 29-52.

Michel Peraldi: De lo colonial a lo transnacional, transformaciones del espacio migratorio Magreb – Europa, 1/2020, pp. 17-30.

– Valerio Maria Piozzo: Alfredo Strano: nel canone, oltre il canone, 2/2015, pp. 195-218.

– Alice Porro: Borges lettore di Dante [prima parte] , 1/2013, pp. 101-125.

Alice Porro: Borges lettore di Dante [seconda parte] , 2/2013, pp. 74-100.

– Sergio Portelli: Italianità culturale e nazionalismo a Malta tra Ottocento e Novecento, 2/2017, pp. 115-132.

Rosanna Pozzi: Da l’Astico a Con me e con gli alpini: un mutamento di sguardo sul nemico, 3/2015, pp. 53-62.

Rosanna Pozzi: Il viaggio come «mito personale». Sulle tracce del mito nella lirica e nelle prose di Giuseppe Conte, 3/2917, pp. 7-42.

– Rosanna Pozzi: La città nella lirica di Mario Luzi: presenza costante in dinamico mutamento, 1/2019, pp. 127-161.

– Claudio Prencis: Una dedica gioiosa per Gioconda Belli, 1/2019, pp. 195-200.

– Claudio Prencis: Gioconda Belli, una donna tra le donne, 3/2917, pp. 173-188.

– Ana Cecilia Prenz Kopušar: Marcos Antonio Kappus y Eusebio Kino, dos jesuitas centroeuropeos en Nueva España entre descubrimientos geográficos y globalización, 2/2019, pp. 51-88.

– Ana Cecilia Prenz: Sarajevo, Capajebo, Saraj, Bosna i Hercegovina: quell’Europa diversa e inattesa, 3/2014, pp. 197-205.

– Ana Cecilia Prenz (a cura di): Laura Papo Bohoreta: Morena, 3/2014, pp. 206-211.

– Paolo Prezzavento: Smaltimento Rifiuti Letterari: complotti e rifiuti nell’opera di A. R. Ammons, Don De Lillo, Philip K. Dick, Thomas Pynchon e nelle ben note vicende dell’11 Settembre, Jolly Rosso e Ilaria Alpi, 3/2015, pp. 195-204.

– Ksenija Radovic: Entrevista con Margo Glantz, 3/2014, pp. 212-218.

– Ksenija Radovic: El orden simbólico de la madre en Las genealogías de Margo Glantz, 1/2019, pp. 219-224.

Umberto Rossi: Introduzione: guerra, intercultura, transcultura, [Numero speciale per il centenario della prima guerra mondiale, a cura di U. R.] 3/2015, pp. 7-14.

Ilaria Rossini: Dislocazione nello spazio, nel tempo e nello spirito. Pagine di scrittura migrante, 1/2017, pp. 7-36.

Manuel Rossini: Il sillabario del biopotere: immagine, dominio e mobilitazione totale, 1-2/2016, pp. 97-133.

Antonio Saccoccio: F. T. Marinetti, poeta italo-francese nato e vissuto in Africa, 2/2015, pp. 175-194.

– Morena Sacilotto, Martina Tosoratti: «Dalla grande guerra alla grande pace»: oltre il ricordo, un progetto per il futuro, 3/2015, pp. 228-231.

– Enzo Santese: Il tempo della fedeltà al testo e di libertà dell’interpretazione nei classici greci e latini, 1/2018, pp. 47-52.

– Silvia Santucci: Identità latenti: flamenco, gitani e voci apolidi del Mediterraneo, 1/2015, pp. 229-246.

– Chiara Savignano: Il cibo e il suo diritto nelle Costituzioni: sicurezza e sovranità alimentare, 1-2/2016, pp. 170-180.

– Chiara Savignano: Semplificazione e nuovi requisiti per le etichettature: analisi del regolamento europeo 1169/2011. L’Unione Europea e i prodotti alimentari; il cibo come valore culturale da preservare attraverso una regolamentazione specifica e misurata, 2/2015, pp. 242-252.

– Rosanna Sirignano: Mother and child in palestine: the artas material in Hilma Granqvist nachlass at the palestine exploration fund, 3/2013, pp. 159-181.

Rosanna Sirignano: Popular wisdom and marriage customs in a Palestinian village: Proverbs and sayings in Hilma Granqvist´s work, 2/2014, pp. 189-208.

– Nunzia Soglia: Il racconto dal fronte: il reportage di Stefania Türr, 3/2015, pp. 15-28.

– Carolina Sol Buffoni: Enacting the Italian test for foreigners: language imposition as a political act, 2/2015, pp. 233-242.

– Edina Spahić: El tratamiento de la fraseología en La tía Julia y el escribidor, 2/2014, pp. 245-258.

Ewa Tartakowsky: Transnacionalismo y pluralidad de arraigos identitarios: literatura de los judíos del Magreb en Francia, 1/2020, pp. 101-128.

– Martina Tosoratti, Morena Sacilotto: «Dalla grande guerra alla grande pace»: oltre il ricordo, un progetto per il futuro, 3/2015, pp. 228-231.

– Giuseppe Vaira: Soggetto e comunicazione interculturale nell’analisi di Alain Touraine, 1/2014, pp. 221-228.

– Gabriella Valera: L’enigma delle «figure» nella pittura di Miroslav Pengal, 2/2017, pp. 143-150.

– Gabriella Valera: Tempi grammaticali e Poetica della temporalità: Lingue, autori e traduttori a confronto, a cura di Gabriella Valera, 1/2018, 9-11.

– Gabriella Valera: L’«opera» e il tempo. L’evento della scrittura nella forma della sua traducibilità, 1/2018, pp. 13-31.

– Andrea Villa: I media interculturali In Italia, 3/2917, pp. 149-166.

– Stefano Wulf: Omaggio a Dino Campana, 1-2/2016, pp. 181-183.

– Pier Francesco Zarcone, al-Siqilliyya: la Sicilia arabo-islamica (ricordo di un tempo che fu), 1/2017, pp. 163-96.

Pier Francesco Zarcone: Approccio a un Messico problematico, 1-2/2016, pp. 7-40.

Pier Francesco Zarcone: Ascesa, apogeo e fine della Revolução dos Cravos in Portogallo, 1/2021, pp. 55-118

– Pier Francesco Zarcone: Califfato ottomano e Islām nella prima guerra mondiale, 3/2015, pp. 63-96.

Pier Francesco Zarcone: Filosofia islamica araba e persiana, 1/2015, pp. 79-138.

– Pier Francesco Zarcone: Filosofia islamica araba e persiana: II. Filosofi sciiti e la contemporaneità, 2/2015, pp. 119-174.

– Pier Francesco Zarcone: Gli ismailiti di Alamūt: Assassini o mistici?, 3/2016, pp. 81-146.

– Pier Francesco Zarcone: Islām e modernità: il caso dell’Irān, 2/2020, pp. 157-168.

– Pier Francesco Zarcone: La «questione» palestinese, 3/2014, pp. 33-76.

– Pier Francesco Zarcone: La Shari‘at, questa sconosciuta, 2/2017, pp. 7-48.

– Pier Francesco Zarcone: Martin Buber e l’anarchismo, 2/2014, pp. 140-170.

– Pier Francesco Zarcone: Mondo islamico, laicità e secolarizzazione, 1/2014, pp. 47-107.

– Pier Francesco Zarcone: Ostacoli arabi allo sviluppo arabo, 2/2013, pp. 7-20.

– Pier Francesco Zarcone: Problemi inerenti alla Bibbia, 1/2021, pp. 157-187-

– Pier Francesco Zarcone: Riflessioni su Cristianesimo e Islam, 1-2/2016, pp. 161-169.

– Pier Francesco Zarcone: Turchia, minoranze e laicità, 3/2013, pp. 7-40.

– Pier Francesco Zarcone: La Guerra Civile Greca, 3/2917, pp. 43-72.

– Pier Francesco Zarcone: Sette e mezzo di Giuseppe Maggiore e Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: una recensione non letteraria, 3/2917, pp. 167-172.

– Pier Francesco Zarcone: Alle origini della filosofia in occidente: dal mito a Platone ed esiti successivi, 1/2018, pp. 117-148.

– Pier Francesco Zarcone: L’evoluzione ideologica sciita che portò a Khomeini, 1/2018, pp. 167-171.

– Pier Francesco Zarcone: Anniversario di un incubo balcanico: la disgregazione della Jugoslavia, 2/2018, pp. 7-61.

– Pier Francesco Zarcone: Quarant’anni dalla rivoluzione islamica in Irān, 2/2018, pp. 171-208.

– Pier Francesco Zarcone: Anūn Sa‘Āda: Vita, pensiero politico, azione ed epigoni, 2/2018, pp. 209-228.

– Pier Francesco Zarcone: Note sul conflitto siriano, 2/2018, pp. 228-234.

– Pier Francesco Zarcone: L’ontologia di Mollā Sadrā: Essere ed Esistenza nella Filosofia Sciita, 2/2020, pp. 7-54.

– Pier Francesco Zarcone: Lo spegnersi del Messico post-rivoluzionario, 1/2019, pp. 81-127.

Pier Francesco Zarcone: Scegliere la sconfitta: La II Repubblica spagnola nella guerra civile, 2/2019, pp. 7-50.

– Emanuele Zoppellari Perale: Il tempo da cui si guarda il tempo. Tradurre l’età, 1/2018, pp. 37-46.

– Gerasimos Zoras: Il viaggio dantesco nel tempo: Kazantzakis traduce Dante, 1/2018, pp. 53-61.

.

.

 

Ti potrebbe piacere:

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

Powered By
Best Wordpress Adblock Detecting Plugin | CHP Adblock