Gianni Ferracuti: IACOBUS, Storie e leggende del Camino de Santiago (seconda edizione riveduta)

Camino de Santiago è il nome di un pellegrinaggio che, nella sua forma più classica, parte da Roncisvalle, nei Pirenei, e arriva alla basilica dedicata all’apostolo Giacomo (sanctus Iacobus, Santiago) nella città di Santiago de Compostela, nella parte occidentale della Galizia spagnola: un cammino di oltre 800 km, nella maggior parte dei casi svolto a piedi, seguendo un percorso fissato nel medioevo, e normalmente prolungato – oltre la città – fino al Cabo Finisterre (o Fisterre, in gagliego), tradizionalmente considerato l’ultimo lembo occidentale d’Europa.

Si tratta di una devozione molto antica: nel medioevo la città di Santiago fu una delle tre principali mete del pellegrinaggio cristiano, insieme a Roma e Gerusalemme. Il suo enorme valore religioso perdura anche oggi: centinaia di migliaia di pellegrini ogni anno si recano presso la tomba del santo.

Anche l’importanza storica è ineguagliabile: il Camino fu la principale via di comunicazione culturale ed economica tra la Spagna e il resto d’Europa nell’epoca della presenza musulmana nella Penisola Iberica. Lungo il suo percorso sono avvenuti eventi importanti: la diffusione dell’architettura romanica e poi gotica, l’introduzione della riforma di Cluny, la costruzione di una rete di ospitalità e assistenza che, con la naturale evoluzione, arriva fino ai giorni nostri.

La figura dell’apostolo Giacomo ha assunto nel tempo contorni mitici, diventando per una parte della Spagna simbolo di unità e di riscatto, anche in questo caso con una singolare continuità storica, che va dal «Santiago matamoros» (ammazza mori) della lotta contro i musulmani, al «Santiago mataindios» della conquista americana, fino al «Santiago matarojos» (ammazza rossi) della guerra civile spagnola del secolo scorso.

Come avviene per la maggior parte dei culti antichi legati ai santi o ai santuari, anche per l’origine del culto di san Giacomo in Spagna si sa poco o niente: ciò che la tradizione trasmette è un complesso di leggende, di elaborazione tardiva rispetto ai fatti; a volte esse sono costruite a tavolino, utilizzando temi agiografici tratti da altri complessi leggendari.

La verità o falsità di queste tradizioni non ha alcuna incidenza sul valore religioso della devozione: la dottrina cattolica chiarisce che il valore di un atto, ad esempio un pellegrinaggio, sta nella devozione del pellegrino e non nell’autenticità o meno delle ossa sepolte nella tomba che va a visitare. Anzi, l’importanza che il Camino ha assunto nella sua storia è tale che risulta del tutto insignificante la questione se il corpo dell’apostolo Giacomo sia o non sia sepolto davvero a Compostela.

La verità storica e la ricerca scientifica non si oppongono alle leggende, ma ne riconoscono l’eterogeneità: la leggenda ha un suo significato e un suo compito, che non consistono affatto nel trasmettere la verità storica di fatti avvenuti. Si oppone alla leggenda chi si impegna a trasformarla in storia, chi vuole che siano realmente avvenuti i fatti che vi si narrano e, in tal modo, la rende una superstizione.

Il volume, nel rigoroso rispetto delle fonti, si occupa dell’origine e della formazione della leggenda giacobea, del suo sviluppo e dei più importanti temi culturali ad essa relazionati ed è unìesposizione chiara, ma rigorosamente scientifica di tutti i temi legati al Camino de Santiago.

Può essere acquistato su Amazon in forma cartacea o come ebook Kindle

Ti potrebbe piacere:

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.

Powered By
100% Free SEO Tools - Tool Kits PRO