Il Bolero di Ravel

online dal 1998

  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti
  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • Decima Musa,  ebook gratuiti,  Futurismo e avanguardie,  Socialismo

    Gianni Ferracuti: Evola, Jünger, e il realismo sociale (2015)

    24 Settembre 2025 /

    Evola, Jünger, e il realismo sociale Gianni Ferracuti    [«Evola, Jünger, e il realismo sociale» è un saggio pubblicato come «Jünger, il realismo sociale e la “terza navigazione” di Evola», in Luigi Iannone (ed.), Ernst Jünger, Solfanelli, Chieti 2015, pp. 108-26, poi in G. Ferracuti, L’invenzione del tradizionalismo», disponibile online] Nella prima fase della sua attività, verso la metà degli Anni Dieci e nel decennio successivo, Evola si trova in una posizione singolare e, in un certo senso, contraddittoria: da un lato è perfettamente integrato nell’avanguardia culturale europea (soprattutto mitteleuropea), come pittore, poeta e teorico dell’arte contemporanea; dall’altro lato, vive nel contesto culturale italiano, provinciale e arretrato, dominato dall’idealismo e da…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    F.T. Marinetti: Scritti (fraintesi) della seconda guerra

    7 Dicembre 2023
    Fiume, 24 dicembre 1919: Battaglione Randaccio

    Gabriele D’Annunzio: Scritti fiumani – pdf gratuiti

    5 Gennaio 2024

    Gianni Ferracuti: Archi e anarchi – Appunti su Ernst Jünger

    24 Settembre 2025
  • Decima Musa,  ebook gratuiti,  Futurismo e avanguardie

    Gianni Ferracuti: Archi e anarchi – Appunti su Ernst Jünger

    24 Settembre 2025 /

    Archi e anarchi Appunti su Ernst Jünger  Gianni Ferracuti (1996) [«Archi e anarchi» è un saggio del 1996 pubblicato su Futuro Presente, IV, 1996, n. 8, pp. 39-51, poi in L’invenzione del tradizionalismo, disponibile online]   «Non è l’arsenico in botti­glia con tanto di etichetta che è pericoloso, ma l’arsenico nella minestra» (Ezra Pound) Nella premessa del 1963 all’Operaio (Der Arbeiter), Jünger scri­ve: «In quegli anni [1932] nessuno poteva negare che il vecchio or­dine delle cose fosse insostenibile, né sopravvivevano dubbi sul­l’avvento di nuove forze. Il saggio rappresentò e rappresenta il tentativo di raggiungere un punto di osservazione dal quale gli avvenimenti molteplici e contrastanti possano essere non soltan­to capiti, ma…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Antonio Labriola: In memoria del Manifesto dei Comunisti

    8 Giugno 2022

    Gianni Ferracuti: Compagno D’Annunzio, alalà!

    26 Agosto 2022

    Oswald Spengler: L’uomo e la macchina

    8 Giugno 2022
  • ebook gratuiti,  Futurismo e avanguardie,  Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Oltre Evola, Oltre Guénon: metafisica e ontologia

    24 Settembre 2025 /

    Oltre Evola, Oltre Guénon: metafisica e ontologia Gianni Ferracuti [«Oltre Evola, oltre Guénon» è un saggio pubblicato su I Quaderni di Avallon, 10/1986, pp. 89-104, poi in L’invenzione del tradizionalismo, disponibile online in edizione cartacea] Oltre Guénon Il punto di disaccordo tra Evola e Guénon si situa a un livello molto profondo e lo si può scoprire a partire dalla concezione evo­liana della magia. La concezione che Evola ha della magia intorno al 1930 (cioè dopo la lettura di Guénon) è diversa da quella che ne ha nel 1924. Però l’interpretazione tradizionale della magia svilup­pa germi presenti già nell’interpretazione idealistica, e li sviluppa in senso non guénoniano. Secondo Di Vona, il…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 1 (1, 2013)

    28 Luglio 2021

    Studi Interculturali #1, 2015

    5 Novembre 2016

    Studi Interculturali #3, 2015

    5 Novembre 2016
  • ebook gratuiti,  Futurismo e avanguardie

    Gianni Ferracuti: Modernità di Evola (1987)

    24 Settembre 2025 /

    Modernità di Evola Gianni Ferracuti [«Modernità di Evola» è un saggio del 1987 disponibile anche in volume cartaceo nella raccolta «L’invenzione del tradizionalismo», dello stesso autore, disponibile online]   Idealismo e tradizione nei primi scritti di Evola Nella presentazione della prima edizione di Fenomenologia del­l’Individuo Assoluto, scritta nel 1924 ma pubblicata sei anni dopo, quando aveva abbandonato l’idealismo filosofico, Evola afferma che la sua opera idealista «costituisce l’esposizione della nostra dottrina in termini puramente filosofici».[1] Pone così un’evidente differenza tra la «dottrina» e la sua «esposizione» secondo un particolare lin­guaggio, ovvero secondo le regole di una disciplina quale la filoso­fia. Precisa infatti: «Nei suoi elementi essenziali, ciò che esponiamo non…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 1/2019

    2 Luglio 2019

    Studi Interculturali #1, 2015

    5 Novembre 2016

    José Ortega y Gasset: Socialismo e aristocrazia (pdf gratuito)

    2 Dicembre 2016
  • D'Annunzio e Fiume,  ebook gratuiti,  Futurismo e avanguardie,  Socialismo,  Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: F.T. Marinetti e la seconda guerra mondiale

    11 Dicembre 2024 /

    F.T.Marinetti: Scritti (fraintesi) della seconda guerra Il 2024 si chiude con un rinnovato interesse per il futurismo, nell’ottantesimo anniversario della morte di Marinetti – e con rinnovate polemiche, nell’interminabile e ammuffito dopoguerra che si prolunga nella cultura italiana; così mi è sembrato non dannoso riproporre, riveduto e ampliato, un saggio che avevo scritto come introduzione alla raccolta dei testi marinettiani del periodo della seconda guerra mondiale. Si tratta di opere che considero abitualmente fraintese, almeno in base al mio modo di vedere, disinteressato al pro e al contro e rivolto all’analisi dei testi e alla loro discussione serena con lettori informati. Scarica F.T.Marinetti: Scritti (fraintesi) della seconda guerra Va alla…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    D’Annunzio: Scritti fiumani – pagina aggiornata

    31 Ottobre 2024

    F.T. Marinetti: Scritti (fraintesi) della seconda guerra

    7 Dicembre 2023

    Socialismo e sovranismo, di Gianni Ferracuti

    27 Novembre 2023
  • Futurismo e avanguardie,  Studi Interculturali

    Julius Evola: Intervista sull’avanguardia (1969-1971)

    17 Agosto 2024 /

    La straordinaria intervista a Julius Evola, completa e prima del montaggio, effettuata in due tempi – fra il 1969 e il 1971 – da Dominique de Roux, pochi anni prima della scomparsa dello scrittore che fu il teorico principale del Tradizionalismo e il più importante esponente del movimento Dada in Italia. In lingua francese, con sottotitoli e indice degli argomenti in italiano. 0:00:00 – INTRO 0:01:01 – FUTURISMO E DADA 0:03:27 – DADA E SPIRITUALITÀ 0:07:17 – IL SURREALISMO 0:07:35 – REAZIONI DEL PUBBLICO A DADA 0:07:51 – IL CONTRIBUTO A DADA 0:14:27 – LE RAGIONI DEL RITIRO 0:15:14 – MARINETTI 0:15:36 – L’ESPERIENZA DADAISTA 0:20:04 – INTERESSE ODIERNO PER…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: F.T. Marinetti e la seconda guerra mondiale

    11 Dicembre 2024

    Umberto Boccioni: Frammenti di un diario – pdf gratuito

    30 Settembre 2022

    Gianni Ferracuti: Compagno D’Annunzio, alalà!

    26 Agosto 2022
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 29 / 2024

    26 Aprile 2024 /

    Studi Interculturali 29/2004 Scarica il pdf gratuito Raffaele Federici: Il mutamento dei valori tra composizione architettonica e funzione urbanistica: Alfredo Niceforo e la Parigi rinnovata Alfredo Niceforo: Parigi. Una città Rinnovata Gianni Ferracuti: “…e quindi uscimmo a riveder le stelle”: nuova visione del reale e nuovo lessico filosofico in Ortega e Zubiri Pier Francesco Zarcone: Mutazione e morte del Partito Comunista Italiano Pier Francesco Zarcone: 3 giugno del 2006: Jugoslavia ultimo atto NOTE Gianni Ferracuti: Socialismo e sovranismo —: F.T. Marinetti: gli aeropoemi del dissenso sansepolcrista —: Ramadan e stato laico Pier Francesco Zarcone: Dio veterotestamentario e Dio cristiano —: Il ricorrente problema etico dell’Antico Testamento —: Il problema storico…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali: indice dei volumi 1-21

    28 Luglio 2021

    Studi Interculturali 25/2022

    7 Dicembre 2022

    Studi Interculturali 28 (2024)

    21 Dicembre 2023
  • Studi Interculturali

    Andrea Scarabelli: Vita avventurosa di Julius Evola (2024)

    22 Febbraio 2024 /

    Non è facile definire Julius Evola: per qualcuno è un luciferino “cattivo maestro”, per qualcun altro una specie di messia. Dietro a questi luoghi comuni si nasconde una personalità complicata e controversa: dadaista e filosofo, antimoderno e orientalista, cultore di magia ed esoterismo, vicino al Regime mussoliniano ma giudicato “antifascista” dall’Ovra, teorico di un “razzismo spirituale” ostracizzato dai razzisti ufficiali… Nato da un decennio di ricerche tra archivi, epistolari, interviste e testimonianze inedite, questo libro racconta una vita non comune, tra grotte capresi e capitali in fiamme, la Roma degli anni Venti e dei Sessanta, la declinante Mitteleuropa e la roboante Parigi, redazioni di giornali e silenziosi chiostri invernali, locali…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali: tutti i volumi e i Quaderni

    24 Settembre 2021

    Gianni Ferracuti: Il califfo dagli occhi azzurri: Cristiani, ebrei, musulmani nella Spagna moresca

    21 Febbraio 2021
    Studi Interculturali

    Studi Interculturali 26 (1, 2023)

    16 Marzo 2023
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 28 (2024)

    21 Dicembre 2023 /

    Studi Interculturali 28 (2024) Rivista semestrale a cura del Centro di Studi Interculturali Mediterránea Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste. Numero speciale: Pier Francesco Zarcone: Ontogenesi sociale delle categorie filosofiche (da Talete a Socrate) Atene: politica, democrazia, demagogia e “miti” inerenti «Comunque erano altri tempi, c’era un assetto dell’economia diverso da quello attuale, e non esistevano i mezzi di “disinformazione” di massa. Oggi un Crizia disposto a tollerare la persistenza di certi inutili e innocui ludi elettorali non avrebbe bisogno di grandi spargimenti di sangue: e infatti nel “mondo libero” (!) non ce ne sono. Qui l’oligarchia è restaurata alla grande sotto l’apparenza di regime democratico-liberale, dove l’oligarchia è…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali #1, 2013

    5 Novembre 2016

    Autonomia dell’arte e nuova idea del realismo nell’estetica modernista – pdf gratuito

    31 Gennaio 2017

    Studi Interculturali: indice dei volumi 1-21

    28 Luglio 2021
  • gianni ferracuti di destra e di sinistra
    D'Annunzio e Fiume,  Futurismo e avanguardie,  Socialismo,  Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: …di destra e di sinistra

    21 Giugno 2023 /

    Gianni Ferracuti …di destra e di sinistra Weimar Caffè 2023 Sono qui raccolti articoli e saggi pubblicati negli Anni Ottanta del passato secolo (ad eccezione di uno posteriore nella data di pubblicazione ma non nel contenuto). Il titolo del volume deriva da un’affermazione famosa di José Ortega y Gasset, nel «Prólogo para franceses» della Rebelión de las masas: «Né questo volume né io siamo politici», con aggiunta, qualche riga dopo: «Essere di destra, come essere di sinistra, è uno degli infiniti modi che l’uomo può scegliere per essere un imbecille». Notoriamente, queste parole non implicano alcuna svalutazione della politica e della partecipazione attiva alla vita sociale, bensì indicano un ordine…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: F.T. Marinetti e la seconda guerra mondiale

    11 Dicembre 2024

    D’Annunzio: Scritti fiumani – pagina aggiornata

    31 Ottobre 2024
    Fiume, 24 dicembre 1919: Battaglione Randaccio

    Gabriele D’Annunzio: Scritti fiumani – pdf gratuiti

    5 Gennaio 2024
  • Studi Interculturali 27 (2023)
    D'Annunzio e Fiume,  ebook gratuiti,  Socialismo,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 27 (2023)

    14 Giugno 2023 /

    Studi Interculturali 27 (2023) Rivista semestrale a cura del Centro di Studi Interculturali Mediterránea Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste. Studi Interculturali 27 (2, 2023) Massimo Piermarini: Anima e movimento. Massimo Piermarini: Note sparse di letteratura russa. Pier Francesco Zarcone: La Terza Roma: identità e conseguenze Pier Francesco Zarcone: La “divinizzazione” del Cristo nel quadro del “monoteismo” giudaico. Gianni Ferracuti: Gabriele D’Annunzio e la via italiana al socialismo, con una nota sulla Decima Musa. Gabriele D’Annunzio: Tacitum robur. Gabriele D’Annunzio: Della decima Musa e della sinfonia decima. Scarica il pdf

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Socialismo e sovranismo, di Gianni Ferracuti

    27 Novembre 2023
    Fiume, 24 dicembre 1919: Battaglione Randaccio

    Gabriele D’Annunzio: Scritti fiumani – pdf gratuiti

    5 Gennaio 2024

    Gianni Ferracuti: F.T. Marinetti e la seconda guerra mondiale

    11 Dicembre 2024
  • Un'idea di Socialismo e di Nazione, di Gianni Ferracuti
    Socialismo,  Studi Interculturali

    Un’idea di Socialismo e di Nazione, di Gianni Ferracuti

    9 Giugno 2023 /

    Gianni Ferracuti Un’idea di Socialismo e di Nazione (2023) Questo volume nasce dal recupero e dalla riscrittura quasi completa di un vecchio articolo intitolato Identità personale, identità culturale ed equivoco tradizionalista, pubblicato nel 1999 ma scritto qualche tempo prima, durante la guerra civile jugoslava, e da altri testi risalenti alla stessa epoca. Durante quel conflitto le manipolazioni della propaganda avevano raggiunto livelli tali da riportare la memoria alla seconda guerra mondiale, con crimini giustificati da ideologie razziste e pulizia etnica, deformando con malafede il senso dell’identità nazionale e delle tradizioni storiche. A mio parere, questa deriva razzista e criminale poggiava su una deformazione precedente e pericolosa, vale a dire la…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    E’ nato il comitato per la sovranità popolare “Giacinto Auriti”

    25 Giugno 2025
    gianni ferracuti di destra e di sinistra

    Gianni Ferracuti: …di destra e di sinistra

    21 Giugno 2023

    Gianni Ferracuti: F.T. Marinetti e la seconda guerra mondiale

    11 Dicembre 2024
 Articoli meno recenti

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia politica filosofia spagnola flamenco futurismo Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità moriscos nazionalismo nazione nichilismo Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan religioni Scuola di Madrid simbolismo socialismo studi interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.Accept Reject Read More
privacy policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA