Il Bolero di Ravel

online dal 1998

  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti
  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • Studi Interculturali
    ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 26 (1, 2023)

    16 Marzo 2023 /

    Studi Interculturali 26/2023 Rivista semestrale a cura del Centro di Studi Interculturali Mediterránea Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste. Studi Interculturali 26 (1, 2023) Robert Michels: Sociologia della Bohéme e suoi rapporti con il proletariato intellettuale a cura di Raffaele Federici Raffaele Federici: Gerarchie trasversali di classe. La sociologia della Bohème: campo, distinzione e politica. Robert Michels: Sociologia della Bohéme e suoi rapporti con il proletariato intellettuale. Pier Francesco Zarcone: E se parlassimo un po’ di “geopolitica” e questioni inerenti? Massimo Piermarini: La relazione tra l’io, la morte e Dio nel Diario intimo di Miguel de Unamuno. Gianni Ferracuti: Il pensiero di Giambattista Vico tra scienza nuova e sapienza…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Modernità di Evola (1987)

    24 Settembre 2025

    Vocazione

    6 Ottobre 2020

    Studi Interculturali #3, 2013

    5 Novembre 2016
  • José Ortega y Gasset
    Studi Interculturali

    Profilo di Ortega y Gasset

    8 Marzo 2023 /

    Profilo di Ortega y Gasset Gianni Ferracuti   Filosofia e realtà Per comprendere adeguatamente l’opera di José Ortega y Gasset, occorre chiarire la prospettiva che guida il suo intervento nella cultura europea contemporanea. Ortega non volle essere un saggista brillante, né un osservatore di problemi politici, né un letterato o un divulgatore di temi filosofici, né un raffinato uomo di mondo. Fu anche tutto ciò ma all’interno di un impegno più ampio e profondamente sentito: l’impegno di essere prima di tutto e sopra tutto filosofo, solo filosofo, rigorosamente filosofo. In filosofia, il suo metodo fu l’osservazione, la contemplazione disinteressata di una realtà non manipolata, vista senza la lente deformante di…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Parmenide e la capra – ebook

    15 Maggio 2021

    L’amor scortese: Fanatismo, pulizia etnica, trasgressione nell’epoca dei re cosiddetti cattolici

    18 Luglio 2021

    Giorgio Colli: La sapienza folgorante

    4 Gennaio 2022
  • gianni ferracuti, maria zambrano
    Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: María Zambrano: Gli individui, le storie, gli dèi

    17 Febbraio 2023 /

    Gianni Ferracuti: María Zambrano: Gli individui, le storie, gli dèi ora disponibile in epub e cartaceo Situata sulla linea di confine tra poesia e filosofia, María Zambrano è un personaggio chiave della cultura spagnola ed europea del Novecento. Formatasi alla scuola di José Ortega y Gasset e di Xavier Zubiri, Zambrano elabora in modo originale l’insegnamento dei due grandi maestri, spingendolo oltre i limiti del pensiero sistematico e delle rigorose analisi fenomenologiche, e si addentra nei territori dell’allusione mistica, del silenzio e del mistero. Anima profondamente religiosa la scrittrice è sempre stata estranea al fanatismo e ai tradizionalismi ideologici: sostenne la Repubblica spagnola contro il colpo di Stato militare di…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    gianni ferracuti di destra e di sinistra

    Gianni Ferracuti: …di destra e di sinistra

    21 Giugno 2023

    Privacy

    10 Ottobre 2015

    Gianni Ferracuti: La leggenda della Santa Compaña

    2 Novembre 2016
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: In vino veritas…: Dionisismo e fine della filosofia in Ortega y Gasset (2023)

    17 Febbraio 2023 /

    Gianni Ferracuti: In vino veritas…: Dionisismo e fine della filosofia in Ortega y Gasset Prima edizione Disponibile su Amazon Negli ultimi quindici anni circa della sua attività, José Ortega y Gasset ha cercato una filosofia che non solo fosse nuova rispetto alle precedenti, come spera ogni filosofo di razza, ma fosse anche rivoluzionaria rispetto alla sua, quella che aveva pensato e comunicato a partire dalle Meditaciones del Quijote del 1914. La sua idea di base fu che, se la filosofia è pensiero esatto e razionale, indirizzato allo studio dell‘essere, allora questa splendida attività intellettuale, durata 2.500 anni, si poteva considerare conclusa: sarebbe cominciata una «seconda navigazione» e un’«ultra-filosofia». In vino veritas il…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 1, 2017 (pdf gratuito)

    17 Maggio 2017

    Amicus Plato…

    6 Giugno 2022

    Giorgio Colli: La sapienza folgorante

    4 Gennaio 2022
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: José Ortega y Gasset: La libertà inevitabile e l’assente presenza del divino

    27 Novembre 2022 /

    Dettagliata esposizione del pensiero di José Ortega y Gasset nella prospettiva della metafisica della vita umana, della storia e della filosofia della cultura. A partire dall’intuizione di un nuovo realismo, capace di superare i limiti della fenomenologia, Ortega indaga la vita umana facendone il punto di partenza al tempo stesso reale e teorico della conoscenza; ne analizza i diversi aspetti, dall’esistenza personale alla dimensione storica a quella comunitaria, fino a metterne a nudo le radici ultime, che affondano in una dimensione “extra-naturale” e tuttavia perfettamente reale. Pensatore di enorme profondità, Ortega ha anticipato nel primi decenni del Novecento i principali temi della filosofia del XX secolo: non solo il pensiero…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Discorso del Presidente in occasione della firma degli accordi per l’ammissione alla Russia delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, delle regioni di Zaporozhye e Kherson

    4 Ottobre 2022
    Studi Interculturali 27 (2023)

    Studi Interculturali 27 (2023)

    14 Giugno 2023

    Studi Interculturali 3/2017 pdf gratuito

    4 Marzo 2018
  • Studi Interculturali

    José Ortega y Gasset: un pensatore per gli anni bui

    11 Ottobre 2022 /

    Negli anni confusi che stiamo vivendo, leggere Ortega y Gasset può essere un farmaco che crea distanza, rasserena lo sguardo e riattiva il contatto con la più profonda dimensione di autenticità personale; in più, con il suo stile elegante, fornisce anche il piacere di una lettura, comprensibile e stimolante. Osservatore acuto della realtà, Ortega parla dell’uomo concreto immerso nel reale concreto, vale a dire immerso nella vita, che è l’intreccio dinamico dell’io e del suo mondo. La vita, la mia vita, la vita di ognuno, è il punto di partenza e forse il punto di arrivo di ogni discorso. «Vivere consiste nel fatto che l’uomo è sempre in una circostanza,…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Julius Evola: Lo spirituale nell’arte – retrospettiva al MART di Rovereto

    24 Maggio 2022

    Studi Interculturali #3, 2016

    28 Dicembre 2016

    Gianni Ferracuti: In vino veritas…: Dionisismo e fine della filosofia in Ortega y Gasset (2023)

    17 Febbraio 2023
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 23/2022

    29 Maggio 2022 /

    Disponibile online in pdf gratuito il volume 23/2022 di Studi Interculturali, con il seguente contenuto: Massimo Piermarini: Le porte aperte della storia: Il “ritorno della storia” dopo la “fine della storia”: il conflitto in Ucraina come punto di svolta e le sue implicazioni culturali Pier Francesco Zarcone: Il problema indigeno nel Messico Gianni Ferracuti: Sancio Panza e il socialismo  Massimo Piermarini: Il sangue, l’agonia e la verità nel pensiero di Miguel de Unamuno   Silvia Gant: Ritmo y memoria. La reescritura de los mitos en la poesía femenina del siglo XX del Cono Sur hispanoamericano, con respecto a Delmira Agustini, Juana de Ibarbourou, Alfonsina Storni y Gabriela Mistral (parte primera)  …

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: In onore di san Carnevale

    28 Maggio 2025

    I fucilati di Cercivento

    24 Giugno 2021

    Gianni Ferracuti: F.T. Marinetti e la seconda guerra mondiale

    11 Dicembre 2024
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 23/2022

    20 Aprile 2022 /

    Disponibile online in pdf gratuito il volume 23/2022 di Studi Interculturali, con il seguente contenuto: Massimo Piermarini: Le porte aperte della storia: Il “ritorno della storia” dopo la “fine della storia”: il conflitto in Ucraina come punto di svolta e le sue implicazioni culturali Pier Francesco Zarcone: Il problema indigeno nel Messico Gianni Ferracuti: Sancio Panza e il socialismo Massimo Piermarini: Il sangue, l’agonia e la verità nel pensiero di Miguel de Unamuno Silvia Gant: Ritmo y memoria. La reescritura de los mitos en la poesía femenina del siglo XX del Cono Sur hispanoamericano, con respecto a Delmira Agustini, Juana de Ibarbourou, Alfonsina Storni y Gabriela Mistral (parte primera) Beatrice…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 25/2022

    7 Dicembre 2022

    Gianni Ferracuti: L’«Abencerraje» e il pirata inutile

    26 Giugno 2025

    I fucilati di Cercivento

    24 Giugno 2021
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Parmenide e la capra – ebook

    15 Maggio 2021 /

    Gianni Ferracuti Parmenide e la capra: L’alchimia del sentire e l’idea dell’essere Parmenide e la capra è un breve trattato, molto “orientale”, sull’alchimia del sentire e sulla critica dell’idea dell’essere. Si tratta di due aspetti connessi al tema dell’Arkhé, dell’«origine», intesa sia nel senso greco del momento iniziale del divenire della realtà, sia come radice attuale del dinamismo del reale: il reale è attivo per se stesso in virtù del suo potere, da cui emana come da una sorgente perenne. Questa sorgente inesauribile è il potere del divino in attività, che produce e regge l’universo. Interno al reale, come un frammento di esso, lo sguardo dell’individuo non può andare oltre…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 25/2022

    7 Dicembre 2022

    Gianni Ferracuti: Julius Evola

    21 Febbraio 2021

    «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»: Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca

    2 Dicembre 2022
Articoli più recenti 

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia politica filosofia spagnola flamenco futurismo Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità moriscos nazionalismo nazione nichilismo Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan religioni Scuola di Madrid simbolismo socialismo studi interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.Accept Reject Read More
privacy policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA