Il Bolero di Ravel

online dal 1998

  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti
  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    I fucilati di Cercivento

    24 Giugno 2021 /

    In Friuli Venezia Giulia si sta parlando molto dei fucilati di Cercivento, ai quali una legge regionale ha appena restituito onore e memoria: si tratta di quattro alpini fucilati durante la prima guerra mondiale per essersi rifiutati di eseguire l’ordine suicida di un ufficiale idiota. E’ partita dal FVG l’iniziativa per arrivare a una legge analoga a livello nazionale, perché sono almeno 700 i militari fucilati sommariamente con l’accusa di diserzione durante quella terribile e inutile follia che è stata la prima guerra mondiale. Qualche anno fa, nel 2017, un Quaderno di Studi Interculturali, curato da Mario Faraone e dedicato alla grande guerra (grande, detto in negativo), pubblicò il testro…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 19, 2020

    28 Luglio 2021

    Studi Interculturali 23/2022

    20 Aprile 2022

    Gianni Ferracuti: In onore di san Carnevale

    28 Maggio 2025
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Parmenide e la capra – ebook

    15 Maggio 2021 /

    Gianni Ferracuti Parmenide e la capra: L’alchimia del sentire e l’idea dell’essere Parmenide e la capra è un breve trattato, molto “orientale”, sull’alchimia del sentire e sulla critica dell’idea dell’essere. Si tratta di due aspetti connessi al tema dell’Arkhé, dell’«origine», intesa sia nel senso greco del momento iniziale del divenire della realtà, sia come radice attuale del dinamismo del reale: il reale è attivo per se stesso in virtù del suo potere, da cui emana come da una sorgente perenne. Questa sorgente inesauribile è il potere del divino in attività, che produce e regge l’universo. Interno al reale, come un frammento di esso, lo sguardo dell’individuo non può andare oltre…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 21 (1, 2021)

    27 Marzo 2021

    Studi Interculturali 28 (2024)

    21 Dicembre 2023

    Omaggio a Prenz: video del concerto conclusivo

    18 Ottobre 2020
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 21 (1, 2021)

    27 Marzo 2021 /

    Studi Interculturali 21 (1, 2021) Gianni Ferracuti: Flamenco, avanguardia e metafisica nel “duende” di García Lorca Pier Francesco Zarcone: Ascesa, apogeo e fine della Revolução dos Cravos in Portogallo David Kamhi: Sobre la lengua de los judíos sefardíes   Pier Francesco Zarcone: Problemi inerenti alla Bibbia Ilinca Ilian: rec. di Viorica S. Constantinescu, El hebreo estereotipo – Ensayo de historia cultural, Ed. Institutul European, Iaşi (Rumania), 2013 Scarica gratuitamente il testo completo in pdf Pagina dell’autore

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 1/2018

    24 Febbraio 2019

    F.T. Marinetti: Scritti (fraintesi) della seconda guerra

    7 Dicembre 2023

    Studi Interculturali 29 / 2024

    26 Aprile 2024
  • Studi Interculturali

    Liberalismo, socialismo, nazione: le qualità del politico nel pensiero di Ortega y Gasset

    27 Marzo 2021 /

    Gianni Ferracuti Liberalismo, socialismo, nazione: le qualità del politico nel pensiero di Ortega y Gasset Sono qui raccolti, con qualche modifica che favorisca la loro “convivenza”, due saggi che sono l’uno il complemento dell’altro. Il primo, «Liberalismo, socialismo, nazione, realismo politico: la polemica Ortega-Romanones», è stato pubblicato nella Rivista di Politica, n. 02, 2013, pp. 33-61 (i brevi testi della polemica analizzata, che corredavano l’articolo, sono riportati in appendice al presente volume). Il secondo, risale a qualche anno dopo: «Il Politico e l’idea di nazione: intorno a Mirabeau el político di Ortega y Gasset», in Studi Interculturali, 1/2019, pp. 39-81. La riflessione di Ortega y Gasset, nei testi qui studiati,…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 23/2022

    29 Maggio 2022
    gianni ferracuti di destra e di sinistra

    Gianni Ferracuti: …di destra e di sinistra

    21 Giugno 2023

    Il nazismo nuovo della “cancel culture”

    27 Agosto 2022
  • Studi Interculturali

    Sulla gestione della pandemia (domande in forma di lettera aperta)

    17 Marzo 2021 /

    Sulla gestione della pandemia (domande in forma di lettera aperta) La lettura di alcuni articoli pubblicati sui maggiori quotidiani nazionali mi ha suscitato alcune domande che vorrei condividere. Il primo punto riguarda la percentuale di decessi per covid-19 su 100.000 abitanti. Facendo un raffronto su dati omogenei tra Italia e Sati Uniti da ottobre 2020 a febbraio 2021, il tasso di mortalità per covid su 100.000 abitanti risulta il seguente: ottobre 2020: Italia: 60,2 USA: 66,2 media UE: 38,4 fonte: www.ispionline.it dicembre 2020: Italia: 111, 23 USA: 94,97 fonte: www.lastampa.it  febbraio 2021: Italia: 158,3 USA: 150,7 fonte: ourworldindata.org In questo lasso di tempo l’America è in una fase di esplosione…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    gianni ferracuti di destra e di sinistra

    Gianni Ferracuti: …di destra e di sinistra

    21 Giugno 2023

    Studi Interculturali 20 (2, 2020)

    28 Luglio 2021

    Studi Interculturali 24/2022

    29 Maggio 2022
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: L’invenzione del Novecento

    24 Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti L’invenzione del Novecento: Le «Meditazioni sul Chisciotte» di Ortega y Gasset e la nuova idea di realtà Meditazioni sul Chisciotte, primo libro di José Ortega y Gasset, pubblicato nel 1914, è uno dei testi che hanno cambiato la filosofia nel XX secolo, definendo un nuovo modo di concepire la realtà e la vita umana. Superando genialmente la fenomenologia di Husserl, in direzione di un realismo nuovo sintetizzato nella formula “Io sono io e la mia circostanza”, il pensatore spagnolo anticipa i principali temi del pensiero contemporaneo in metafisica come in antropologia, nella filosofia della storia come in sociologia, nella filosofia della scienza come nel pensiero politico. Scritto con…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Democrazia e liberalismo

    6 Ottobre 2020

    Sulla gestione della pandemia (domande in forma di lettera aperta)

    17 Marzo 2021

    L’invenzione del romanzo

    27 Maggio 2025
  • Don Chisciotte e l'islam, di Gianni Ferracuti
    Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Don Chisciotte e l’islam

    24 Febbraio 2021 /

    Don Chisciotte e l’islam Qui comincia l’avventura… o Sarajevo blues Per il cavaliere dei romanzi, quello che – secondo gli uomini di sano buon senso – non esiste nella storia, la guerra è un dato di fatto: la combatte, ma non rappresenta l’istanza superiore. Al di sopra della guerra, come la intendono gli eserciti, ci sono le virtù cavalleresche, che non sono solo virtù militari. Nella guerra il cavaliere non cerca la ricchezza, né il potere: cerca la gloria. Battere un uomo debole non è impresa di valore, non procura gloria né fama, anche se potrebbe portare un discreto bottino. Piuttosto se si vuole mostrare al mondo il proprio coraggio…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    L’invenzione del romanzo

    27 Maggio 2025

    Studi Interculturali 13 (2, 2017)

    28 Luglio 2021

    Sulla gestione della pandemia (domande in forma di lettera aperta)

    17 Marzo 2021
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Don Chisciotte e l’idea di nazione: Tradizione e antitradizionalismo in Unamuno e Ortega y Gasset

    21 Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti Don Chisciotte e l’idea di nazione: Tradizione e antitradizionalismo in Unamuno e Ortega y Gasset La figura di Don Chisciotte diventa un simbolo nella Spagna di fine Ottocento: per alcuni è un simbolo negativo, in quanto incarnerebbe i difetti e i mali del Paese, responsabili di una catastrofe politica e sociale; per altri, in particolare Miguel de Unamuno, è un simbolo positivo di volontà, creazione del proprio destino, desiderio di avventura e autenticità. Dietro l’interpretazione, comunque molto libera, del personaggio letterario, si agitano temi molto importanti e si svolge un dibattito intenso sull’idea di nazione, sulle identità tradizionali, sulla contrapposizione tra tradizione vivente e tradizionalismo ideologico, sull’articolazione tra…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    I fucilati di Cercivento

    24 Giugno 2021

    José Ortega y Gasset: un pensatore per gli anni bui

    11 Ottobre 2022

    L’amor scortese: Fanatismo, pulizia etnica, trasgressione nell’epoca dei re cosiddetti cattolici

    18 Luglio 2021
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Il califfo dagli occhi azzurri: Cristiani, ebrei, musulmani nella Spagna moresca

    21 Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti Il califfo dagli occhi azzurri: Cristiani, ebrei, musulmani nella Spagna moresca La penetrazione musulmana nella Penisola Iberica ha inizio nel 711 d.C. e si conclude ufficialmente con l’espulsione dei “moriscos” nel 1609 (in realtà si prolunga, sia per i tempi lenti dell’espulsione, sia per il “travaso” dei moriscos negli accampamenti gitani, dove si forma l’amalgama gitano-moresco che elabora il flamenco). Per nove secoli la presenza musulmana condiziona la vita della Spagna e irradia cultura in tutto l’occidente. Il volume ripercorre l’origine e lo sviluppo dell’islam ispanico, con la creazione originale della “Spagna delle tre culture”: i suoi intrecci col mondo europeo e orientale, il ruolo degli ebrei, i…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Physis: L’origine e le differenze

    24 Settembre 2021

    Gianni Ferracuti: L’«Abencerraje» e il pirata inutile

    26 Giugno 2025
    Studi Interculturali 27 (2023)

    Studi Interculturali 27 (2023)

    14 Giugno 2023
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse»

    21 Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse» Il testo riprende il tema della “ribellione delle masse”, trattato da José Ortega y Gasset in un famoso saggio del 1930, intitolato appunto “La rebelión de las masas”, e mette a confronto l’uomo-massa descritto nell’opera con la condizione di nichilismo compiuto realizzata nel nostro tempo. L’analisi è, tuttavia, molto originale, perché da un lato la nozione di nichilismo viene assunta in senso attivo, non come fase conclusiva di un processo di decadenza, bensì come punto di partenza di un nuovo processo storico; dall’altro lato, le relazioni personali e sociali sono viste nella prospettiva dell’interculturalità. La relazione interculturale non…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Julius Evola

    21 Febbraio 2021

    Gran Circo Bradomín: estetismo e rivoluzione in Ramón del Valle-Inclán

    15 Aprile 2025

    Studi Interculturali 13 (2, 2017)

    28 Luglio 2021
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: L’invenzione del tradizionalismo. Julius Evola visto da sinistra

    21 Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti L’invenzione del tradizionalismo. Julius Evola visto da sinistra Il testo raccoglie saggi scritti in diverse occasioni, dedicati alla discussione delle nozioni di tradizione, modernità, nichilismo formulate da pensatori come Julius Evola e René Guénon. Viene evidenziato il carattere ideologico e antistorico del tradizionalismo, l’ambigua concezione della modernità e la deformazione in senso razionalista della nozione di tradizione. La persistenza di categorie della filosofia idealista ottocentesca negli autori citati conduce a concettualizzare tradizione e modernità come categorie metastoriche incapaci di fornire spiegazioni soddisfacenti della condizione umana e del suo rapporto con la sfera del sacro. In questi saggi l’Autore, partendo dalla metafisica di Ortega y Gasset, fornisce un’approfondita e…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali #3, 2015

    5 Novembre 2016

    Privacy

    10 Ottobre 2015

    Studi Interculturali 21 (1, 2021)

    28 Luglio 2021
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Julius Evola

    21 Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti Julius Evola Completa e rigorosa introduzione generale al pensiero di Julius Evola, lontana dalle esaltazioni e dalle condanne acritiche, che il pensatore romano ha ricevuto, e particolarmente attenta ai testi originali. La metodologia rigorosa, la chiarezza espositiva e l’obiettività del giudizio rendono questa monografia raccomandabile in modo particolare a chi voglia addentrarsi per la prima volta nell’opera complessa di Evola. Disponibile per kindle Pagina dell’autore  

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 2, 2018

    24 Febbraio 2019

    Studi Interculturali 24/2022

    29 Maggio 2022

    Sulla gestione della pandemia (domande in forma di lettera aperta)

    17 Marzo 2021
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti Federico Garcia Lorca filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia politica filosofia spagnola flamenco futurismo Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità nazionalismo nazione nichilismo Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan religioni Scuola di Madrid simbolismo socialismo studi interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.Accept Reject Read More
privacy policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA