-
Studi Interculturali 1/2018
Studi Interculturali 1/2018 Sommario Gabriella Valera (ed.): Tempi grammaticali e poetica della temporalità: Lingue, autori e traduttori a confronto (atti del seminario s-Tradurre. Ciò che la lingua non può e la traduzione deve, Università di Trieste 29-30 Marzo 2017 Pier Francesco Zarcone: Alle origini della filosofia in occidente: dal mito a Platone ed esiti successivi Miriam Begliuomini: Un’utopia sommersa: (ri)leggere l’opera di Gabriel Audisio (1900-1978) Gianni Ferracuti: Cosa NON è l’interculturalità/em> Pier Francesco Zarcone: L’evoluzione ideologica sciita che portò a Khomeini Scarica il pdf gratuito Versione a stampa (print on demand, 299 pagine) Pagina dell’autore
-
Studi Interculturali: progetto editoriale
STUDI INTERCULTURALI: PROGETTO EDITORIALE Interculturalità come prassi Interculturalità è una parola entrata nell’uso in epoca recente, tuttavia i fatti a cui essa allude – le relazioni interculturali – rappresentano da sempre una realtà abituale nel mondo mediterraneo. Naturalmente, non tutte le relazioni tra popoli hanno carattere interculturale, come è evidente nei casi di ghettizzazione o di apartheid, o nelle guerre tra culture, in cui si mira all’annientamento dell’Altro. Perché vi sia una relazione interculturale è necessario che, a livello individuale o collettivo, due culture si riconoscano legittimamente pari dignità, pur nelle loro evidenti differenze. L’interculturalità non mira all’eliminazione delle differenze tra due tradizioni, né cerca di creare una terza cultura…
-
QUADERNI DI STUDI INTERCULTURALI #3, 2017 pdf gratuito
Filtered Glimpses of a War Remembered: Intercultural Studies on the Memory of the Great War, a cura di Mario Faraone Indice: Mario Faraone: Filtered Glimpses of a War Remembered: Intercultural Studies on the Memory of the Great War Introduction Austin Riede: Community, Masculinity, and National Identity in Lewis Grassic Gibbon’s Sun-set Song Mario Faraone: “I Suppose Everything’ll Go On Much The Same”: Christopher Isherwood, la ricerca del padre e la memoria della Grande Guerra Carina Ionela Brânzila: Stories and Story-Telling in the First World War Olga Mäeots: The Harvest of Bloody Seeds: Russian Pedagogues Against War Propaganda Rosanna Pozzi: La strumentalizzazione propagandistica della figura femminile in alcuni giornali di…
-
Studi Interculturali 3/2017 pdf gratuito
Rosanna Pozzi: Il viaggio come «mito personale». Sulle tracce del mito nella lirica e nelle prose di Giuseppe Conte Pier Francesco Zarcone: La Guerra Civile greca Gianni Ferracuti, «La mayor de sus infamias»: Sonata de invierno di Ramón del Valle-Inclán Mario Faraone: «“Gandhi! and the “Further Peak”»: Art and Politics in Stephen Spender and Edward Upward Between Commitment and Individualism Andrea Villa: I media interculturali In Italia Pier Francesco Zarcone: Sette e mezzo di Giuseppe Maggiore e Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: una recensione non letteraria Gioconda Belli, una donna tra le donne: intervista a cura di Claudio Prencis Cinque anni di Studi Interculturali: indice degli articoli Scarica…
-
Ramón del Valle-Inclán: Bagliori di bohème (Luces de bohemia) (pdf gratuito
Traduzione italiana del capolavoro di Ramón del Valle-Inclán del 1924: un viaggio notturno e allucinante nell’inferno di una metropoli decadente, alla svolta del nuovo secolo, cercando un incendio rivoluzionario e una nuova arte – espressionista e grottesca – che ne riveli il volto demoniaco dietro la facciata del perbenismo. Scarica il testo completo in pdf Pagina dell’autore
-
Xavier Zubiri: L’Essere soprannaturale: Dio e la deificazione nella teologia paolina – pdf gratuito
Xavier Zubiri: L’Essere soprannaturale: Dio e la deificazione nella teologia paolina Probabilmente il più bell’articolo scritto da Xavier Zubiri, tratto da Naturaleza, Historia, Dios. Scarica il pdf gratuito. Pagina dell’autore
-
Autonomia dell’arte e nuova idea del realismo nell’estetica modernista – pdf gratuito
Gianni Ferracuti: Autonomia dell’arte e nuova idea del realismo nell’estetica modernista, “Mediterránea”, 9/2010, pp. 7-35 “Negli anni a cavallo tra XIX e XX secolo gli artisti sono ormai padroni di una libertà espressiva totale: il trattamento artistico di qualunque tema, quindi anche del reale, non è più subordinato a regole, ma è un’operazione con cui l’artista produce un oggetto estetico che ha il suo valore in se stesso e non nel confronto col vero o con valori ideali extra artistici”. Scarica il pdf gratuito. Pagina dell’autore
-
Julián Marías: Religione e sicurezza in Occidente
«Questa vita che mi è data, perché sia mia debbo accettarla e prenderne possesso. Però sembra che potrei anche non accettarla; equi nasce il paradosso: non posso semplicemente «non accettare» la vita, ma dovrei «rifiutarla», dovrei far qualcosa in positivo per spossessarmene o esonerarmi da essa. Per vivere debbo far qualcosa in ogni istante, però anche per non vivere debbo far qualcosa, suicidarmi o lasciarmi morire. La vita è qualcosa che occorre prendere o lasciare, prendere in un modo o in un altro, un daffare non imposto, epperò proposto; debbo accettare la vita o rinunciare ad essa; però, non potendo rinunciare a ciò che non è mio, debbo primariamente farla…
-
Studi Interculturali #1-2, 2016
Studi Interculturali è una rivista quadrimestrale, disponibile in versione digitale gratuita. Viene pubblicata per iniziativa di Mediterránea, Centro di Studi Interculturali del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste. Sommario del volume 1-2/2016 Pier Francesco Zarcone, Approccio a un Messico problematico Gianni Ferracuti, «Dejándome llevar de un impulso romántico»: Valle-Inclán e l’esotismo messicano della Sonata de estío Mario Faraone, «I went almost everywhere on horseback»: il viaggio interculturale di Anthony Trollope, scrittore e ufficiale postale di sua maestà Manuel Rossini, Il sillabario del biopotere: immagine, dominio e mobilitazione totale Federico Donelli, Leggi suntuarie e moda come strumento di potere nell’Impero Ottomano tra XVII e XIX secolo NOTE E RECENSIONI…
-
Studi Interculturali #3, 2015
Studi Interculturali è una rivista quadrimestrale, disponibile in versione digitale gratuita. Viene pubblicata per iniziativa di Mediterránea, Centro di Studi Interculturali del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste. Sommario del volume 3/2015 Numero speciale su Prima Guerra Mondiale e Interculturalità a cura di Umberto Rossi. Umberto Rossi, Introduzione: guerra, intercultura, transcultura Nunzia Soglia, Il racconto dal fronte: il reportage di Stefania Türr Ugo Pavan Dalla Torre, Costruire il nemico tedesco: Le rappresentazioni italiane della Germania durante la Grande Guerra e nel primo dopoguerra nelle fonti dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG) Rosanna Pozzi, Da l’Astico a Con me e con gli alpini: un mutamento di sguardo…
-
Studi Interculturali #2, 2015
Studi Interculturali è una rivista quadrimestrale, disponibile in versione digitale gratuita. Viene pubblicata per iniziativa di Mediterránea, Centro di Studi Interculturali del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste. Il Centro è aperto al contributo di studiosi (accademici e non) interessati alle culture del Mediterraneo e alle loro relazioni. Sommario del volume 2/2015 Mario Faraone, “Un po’ di polenta, un pezzettino di formaggio e una bottiglia d’acqua, perché sorgenti lassù non ci sono”: intervista con Lindo Unfer, «recuperante» e direttore del museo della grande guerra di Timau Mario Faraone, “Teleological machines and landscapes of geomancy”: La memoria interculturale della Grande Guerra, come patrimonio comune conservato e tramandato dagli apparati museali…
-
Studi Interculturali #1, 2015
Studi Interculturali è una rivista quadrimestrale, disponibile in versione digitale gratuita. Viene pubblicata per iniziativa di Mediterránea, Centro di Studi Interculturali del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste. Il Centro è aperto al contributo di studiosi (accademici e non) interessati alle culture del Mediterraneo e alle loro relazioni. Sommario del volume 1/2015 Mario Faraone, “Dr Brighton healed me, Sir!”: l’ospedale degli indiani nel Royal Pavilion di Brighton dal dicembre del 1914 al febbraio del 1916, un esperienza interculturale nell’ambito della Grande Guerra Alfred Ollivant, L’ospedale indiano (1916) Martin Heidegger, Incontri con Ortega y Gasset Giuseppe D’Acunto, Ortega critico di Heidegger Pier Francesco Zarcone, Filosofia islamica araba e persiana Sabina…