Il Bolero di Ravel

online dal 1998

  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti
  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • ebook gratuiti

    Studi Interculturali 22 (2, 2021)

    12 Novembre 2021 /

    Studi Interculturali 22 (2, 2021) Pier Francesco Zarcone: L’eccezionalità della rivoluzione messicana nel contesto latino-americano e i suoi risultat Gianni Ferracuti: M“La città più carlista d’Europa”: gli esuli carlisti a Trieste e il suicidio del legittimismo Stefano Bulfone: Il problema della libertà di scelta nel sistema aperto di Ortega y Gasset Massino Piermarini: Guerra e dominio nel XXI secolo Pier Francesco Zarcone: Qualcuno si ricorda di Teoponte? Massimo Piwrmarini: Isaak Babel, la ricerca di un nuovo universalismo? Elena Cadenazzi: Dall’identità culturale al dialogo interculturale? Studi Interculturali 22 (2, 2021)

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    F.T. Marinetti: Scritti (fraintesi) della seconda guerra

    7 Dicembre 2023

    Studi Interculturali 23/2022

    20 Aprile 2022

    Studi Interculturali #1, 2015

    5 Novembre 2016
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Modernismo: Teoria e forme dell’arte nuova

    10 Ottobre 2021 /

    Gianni Ferracuti: Modernismo: Teoria e forme dell’arte nuova Contenuto: Quadro storico La rivalutazione dell’immaginazione e del sentimento nel romanticismo La riflessione sul realismo Nascita dell’arte nuova Realismo e simbolismo La cosiddetta generazione del 98 e il modernismo Miguel de Unamuno Il Novecentismo L’immagine disumanizzata Il volume presenta la nascita e lo sviluppo del rinnovamento artistico e letterario spagnolo, le sue radici nel simbolismo francese e suoi sviluppi nelle avanguardie del Novecento. “Modernismo”, come avviene per il corrispondente italiano “decadentismo”, è termine che indica sia la prima fase estetizzante del processo di creazione della nuova estetica, sia, per estensione, l’intera epoca letteraria, che include anche le avanguardie storiche. Il titolo del…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Discorso del Presidente in occasione della firma degli accordi per l’ammissione alla Russia delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, delle regioni di Zaporozhye e Kherson

    4 Ottobre 2022
    José Ortega y Gasset

    Profilo di Ortega y Gasset

    8 Marzo 2023

    Studi Interculturali #1-2, 2016

    5 Novembre 2016
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: L’emozione interiore e il gesto misterioso: Estetismo ed esoterismo nei racconti galanti di Ramón del Valle-Inclán

    10 Ottobre 2021 /

    Gianni Ferracuti: L’emozione interiore e il gesto misterioso: Estetismo ed esoterismo nei racconti galanti di Ramón del Valle-Inclán I racconti galanti di Valle-Inclán, raccolti in “Femeninas” (1895) e “Corte de amor” (1903) sono tra i migliori esempi dello stile modernista, con la loro raffinatezza formale, l’eleganza, l’ironia, la provocazione antiborghese, l’esotismo, lo spiazzamento del lettore attraverso trovate inattese. Accanto a questi elementi, Valle-Inclán introduce contenuti simbolici e fa costante riferimento a valori esoterici legati alla figura femminile. I testi delle due raccolte, infatti, pur essendo indipendenti tra loro, sono disposti secondo una struttura che dà al libro, nel suo insieme, un valore aggiuntivo a quello dei singoli racconti, il cui…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 1, 2017 (pdf gratuito)

    17 Maggio 2017

    Gianni Ferracuti: Lo Sciamano e il Pensatore e altri scritti coevi (Arkhé, 1)

    21 Febbraio 2021

    Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola

    27 Giugno 2021
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali: indice dei volumi 1-21

    28 Luglio 2021 /

    Centro di Studi “Mediterránea” – Teorie e pratiche dell’interculturalità in ambito ispanico e ispanoamericano, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste. . Coordinamento a cura di Gianni Ferracuti. www.ilbolerodiravel.org. Studi Interculturali è un’iniziativa senza scopo di lucro. I fascicoli della rivista sono distribuiti gratuitamente in formato digitale all’indirizzo www.interculturalita.it. © Copyright di proprietà dei singoli autori degli articoli pubblicati. Mediterránea ha il proprio sito all’indirizzo . Studi interculturali: Indice degli articoli pubblicati (volumi 1-21, 2013-2021). – Davide Aliberti: Las migraciones judías en la España contemporánea. De lo diaspórico a lo transnacional (1840-2000) , 1/2020, pp. 55-76. – Davide Aliberti, Mariana Domínguez Villaverde: Las comunidades transnacionales en la España contemporánea. Sefardíes…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 22 (2, 2021)

    12 Novembre 2021

    Studi Interculturali 21 (1, 2021)

    27 Marzo 2021

    Studi Interculturali #1-2, 2016

    5 Novembre 2016
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola

    27 Giugno 2021 /

    Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola Quel mito chiamato Spagna delinea l’affascinante percorso di un Paese alla perenne ricerca della propria identità e oscillante tra le convivenze più ardite e i conflitti più aspri. Spagna è il Califfato di Cordova, la riconquista, il cammino di Santiago e l’inquisizione, l’impero dove non tramonta il sole, don Chisciotte e il flamenco, il modernismo e l’arte disumanizzata di Ortega y Gasset, l’ansia religiosa di Unamuno e il grottesco di Valle-Inclan… L’autore ha costruito questo libro partendo da idee e immagini che una persona di media cultura associa al termine “Spagna”, ha disposto queste idee cronologicamente e…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: L’invenzione del Novecento

    24 Febbraio 2021

    Gianni Ferracuti: Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse»

    21 Febbraio 2021

    Studi Interculturali 2, 2018

    24 Febbraio 2019
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: L’invenzione del Novecento

    24 Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti L’invenzione del Novecento: Le «Meditazioni sul Chisciotte» di Ortega y Gasset e la nuova idea di realtà Meditazioni sul Chisciotte, primo libro di José Ortega y Gasset, pubblicato nel 1914, è uno dei testi che hanno cambiato la filosofia nel XX secolo, definendo un nuovo modo di concepire la realtà e la vita umana. Superando genialmente la fenomenologia di Husserl, in direzione di un realismo nuovo sintetizzato nella formula “Io sono io e la mia circostanza”, il pensatore spagnolo anticipa i principali temi del pensiero contemporaneo in metafisica come in antropologia, nella filosofia della storia come in sociologia, nella filosofia della scienza come nel pensiero politico. Scritto con…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Lo Sciamano e il Pensatore e altri scritti coevi (Arkhé, 1)

    21 Febbraio 2021

    Studi Interculturali 23/2022

    20 Aprile 2022

    Gianni Ferracuti: José Ortega y Gasset: La libertà inevitabile e l’assente presenza del divino

    27 Novembre 2022
  • Don Chisciotte e l'islam, di Gianni Ferracuti
    Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Don Chisciotte e l’islam

    24 Febbraio 2021 /

    Don Chisciotte e l’islam Qui comincia l’avventura… o Sarajevo blues Per il cavaliere dei romanzi, quello che – secondo gli uomini di sano buon senso – non esiste nella storia, la guerra è un dato di fatto: la combatte, ma non rappresenta l’istanza superiore. Al di sopra della guerra, come la intendono gli eserciti, ci sono le virtù cavalleresche, che non sono solo virtù militari. Nella guerra il cavaliere non cerca la ricchezza, né il potere: cerca la gloria. Battere un uomo debole non è impresa di valore, non procura gloria né fama, anche se potrebbe portare un discreto bottino. Piuttosto se si vuole mostrare al mondo il proprio coraggio…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 21 (1, 2021)

    28 Luglio 2021

    Privacy

    10 Ottobre 2015

    Baudelaire e il modernismo: Estetismo, critica antiborghese e prospettiva interculturale

    4 Gennaio 2022
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Don Chisciotte e l’idea di nazione: Tradizione e antitradizionalismo in Unamuno e Ortega y Gasset

    21 Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti Don Chisciotte e l’idea di nazione: Tradizione e antitradizionalismo in Unamuno e Ortega y Gasset La figura di Don Chisciotte diventa un simbolo nella Spagna di fine Ottocento: per alcuni è un simbolo negativo, in quanto incarnerebbe i difetti e i mali del Paese, responsabili di una catastrofe politica e sociale; per altri, in particolare Miguel de Unamuno, è un simbolo positivo di volontà, creazione del proprio destino, desiderio di avventura e autenticità. Dietro l’interpretazione, comunque molto libera, del personaggio letterario, si agitano temi molto importanti e si svolge un dibattito intenso sull’idea di nazione, sulle identità tradizionali, sulla contrapposizione tra tradizione vivente e tradizionalismo ideologico, sull’articolazione tra…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Dalla teoria alla pratica dell’interculturalità (pdf gratuito)

    3 Ottobre 2020

    Studi Interculturali #1-2, 2016

    5 Novembre 2016

    Studi Interculturali #2, 2015

    5 Novembre 2016
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse»

    21 Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse» Il testo riprende il tema della “ribellione delle masse”, trattato da José Ortega y Gasset in un famoso saggio del 1930, intitolato appunto “La rebelión de las masas”, e mette a confronto l’uomo-massa descritto nell’opera con la condizione di nichilismo compiuto realizzata nel nostro tempo. L’analisi è, tuttavia, molto originale, perché da un lato la nozione di nichilismo viene assunta in senso attivo, non come fase conclusiva di un processo di decadenza, bensì come punto di partenza di un nuovo processo storico; dall’altro lato, le relazioni personali e sociali sono viste nella prospettiva dell’interculturalità. La relazione interculturale non…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 3/2017 pdf gratuito

    4 Marzo 2018

    Studi Interculturali #1-2, 2016

    5 Novembre 2016

    Gianni Ferracuti: Dalla teoria alla pratica dell’interculturalità (pdf gratuito)

    3 Ottobre 2020
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: L’invenzione del tradizionalismo. Julius Evola visto da sinistra

    21 Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti L’invenzione del tradizionalismo. Julius Evola visto da sinistra Il testo raccoglie saggi scritti in diverse occasioni, dedicati alla discussione delle nozioni di tradizione, modernità, nichilismo formulate da pensatori come Julius Evola e René Guénon. Viene evidenziato il carattere ideologico e antistorico del tradizionalismo, l’ambigua concezione della modernità e la deformazione in senso razionalista della nozione di tradizione. La persistenza di categorie della filosofia idealista ottocentesca negli autori citati conduce a concettualizzare tradizione e modernità come categorie metastoriche incapaci di fornire spiegazioni soddisfacenti della condizione umana e del suo rapporto con la sfera del sacro. In questi saggi l’Autore, partendo dalla metafisica di Ortega y Gasset, fornisce un’approfondita e…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    I fucilati di Cercivento

    24 Giugno 2021

    QUADERNI DI STUDI INTERCULTURALI #3, 2017 pdf gratuito

    4 Marzo 2018

    Studi Interculturali 23/2022

    20 Aprile 2022
  • ebook gratuiti

    Massimo Piermarini: Gottfried Benn e il nichilismo (epub e pdf gratuiti)

    25 Ottobre 2020 /

    La “realtà” è una costruzione culturale, un abito che ci hanno messo addosso senza che noi lo avessimo chiesto e che muta il nostro aspetto, il nostro personaggio, riforma il nostro Io, senza il nostro consenso. La “realtà” considerata come un termine di massiccia oggettività cui adeguarsi è una metafora dell’addomesticamento con il quale abbiamo tradito l’amore, spacciandolo per esso. Infine la realtà imprigiona, sottrarsi ad essa è ampliare gli spazi, potenziare la prospettiva, tentare l’azzardo. Il nichilismo è ricusazione del reale, rigetto del suo statuto ontologico, della sua massiccia e, insieme, opaca vigenza. Apparentemente e almeno in prima battuta, il nichilismo è una sconfitta dell’Io, un’erranza. Ma in realtà…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Fiume, 24 dicembre 1919: Battaglione Randaccio

    Gabriele D’Annunzio: Scritti fiumani – pdf gratuiti

    5 Gennaio 2024

    Studi Interculturali #3, 2013

    5 Novembre 2016

    Gran Circo Bradomín: estetismo e rivoluzione in Ramón del Valle-Inclán

    15 Aprile 2025
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Dalla teoria alla pratica dell’interculturalità (pdf gratuito)

    3 Ottobre 2020 /

    Gianni Ferracuti Dalla Teoria alla pratica dellinterculturalità Tutella dellelingue minoritarie e delle culture orali in America Latina (Studi Latinoamericani / Estudios Latinoamericanos, vol. 5, 2009, pp. 131-46)   Nella costruzione della prospettiva interculturale è avvenuto qualcosa di simile a ciò che è avvenuto con l’ecologia. Inizialmente si trattava di affrontare singoli problemi di inquinamento; poi si è visto che l’inquinamento risulta intrinseco alle forme di sviluppo del sistema produttivo contemporaneo, di qua e di là dalla cortina di ferro, e dunque si è constatata la necessità di ripensare l’intero sistema produttivo in maniera non inquinante. Con l’interculturalità̀, analogamente, si è passati da una fase in cui si trattava di risolvere…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 1/2018

    24 Febbraio 2019

    Julián Marías: Religione e sicurezza in Occidente

    1 Gennaio 2017

    Studi Interculturali 23/2022

    29 Maggio 2022
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia politica filosofia spagnola flamenco futurismo Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità moriscos nazionalismo nazione nichilismo Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan religioni Scuola di Madrid simbolismo socialismo studi interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.Accept Reject Read More
privacy policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA