-
Il nazismo nuovo della “cancel culture”
Per me che ho passato la vita nell’Università, leggere che esistono Atenei impegnati nella cancel culture provoca sofferenza. Cancellare il passato, eliminarlo dalla memoria, proibirne la conoscenza creando un nuovo enfer che non viene portato a conoscenza degli interessati, equivale al rogo di libri fatto da inquisitori e poi dai nazisti. Qui, però, siamo in presenza di un nazismo più subdolo, rinnovato, rivestito di ragioni e buonismo, che si preoccupa del nostro bene e, se ci amputa la conoscenza, lo fa perché sta lavorando per noi: pensa e giudica al nostro posto. Si tratta di un nazismo difficile da smascherare, ma se ci si sofferma ad analizzarlo si scopre il nucleo maligno…
-
Gianni Ferracuti: Compagno D’Annunzio, alalà!
Gianni Ferracuti: Compagno D’Annunzio, alalà! Compagno D’Annunzio, alalà! Italianità e socialismo nell’impresa Fiume: scritti di Gabriele D’Annunzio e Alceste De Ambris Agli inizi del Novecento in Italia si sviluppano movimenti di sinistra fortemente critici nei confronti del Partito Socialista, ritenuto inadeguato a difendere gli interessi dei lavoratori e troppo compromesso con la classe borghese. Ne fanno parte i nazionalisti, che sotto la guida di Corradini si collocano a sinistra; i futuristi, il cui partito è su posizioni anarchiche, laiche, anticlericali; gli irredentisti, per i quali l’ampliamento dei confini alle “terre irredente” deve accompagnarsi a una riforma completa della struttura economica del Paese e dei rapporti di classe; i sindacalisti rivoluzionari,…
-
Studi Interculturali 24/2022
Disponibile online in pdf gratuito il volume 24/2022 di Studi Interculturali, con il seguente contenuto: Omelia di Kirill, Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, tenuta il 6 marzo 2022, Domenica del perdono. Pier Francesco Zarcone: Continuità e profili dialettici nella storia russa. Pier Francesco Zarcone: Discorso critico sull’ecumenismo nella prospettiva ortodossa. Massimo Piermarini: Ortega y Gasset, storicità e vita. Massimo Piermarini: L’essere nascosto e il chiarore improvviso della luce. Su Chiari del bosco di Maria Zambrano. Gianni Ferracuti: La Tecnica, il Lavoratore, l’Eroe nelle ultime opere di F.T. Marinetti. Gianni Ferracuti: Julius Evola, lo spirituale nell’arte. Silvia Gant: Ritmo y memoria. La reescritura de los mitos en la…
-
Studi Interculturali 23/2022
Disponibile online in pdf gratuito il volume 23/2022 di Studi Interculturali, con il seguente contenuto: Massimo Piermarini: Le porte aperte della storia: Il “ritorno della storia” dopo la “fine della storia”: il conflitto in Ucraina come punto di svolta e le sue implicazioni culturali Pier Francesco Zarcone: Il problema indigeno nel Messico Gianni Ferracuti: Sancio Panza e il socialismo Massimo Piermarini: Il sangue, l’agonia e la verità nel pensiero di Miguel de Unamuno Silvia Gant: Ritmo y memoria. La reescritura de los mitos en la poesía femenina del siglo XX del Cono Sur hispanoamericano, con respecto a Delmira Agustini, Juana de Ibarbourou, Alfonsina Storni y Gabriela Mistral (parte primera) …
-
Julius Evola: Lo spirituale nell’arte – retrospettiva al MART di Rovereto
Julius Evola: Lo spirituale nell’arte Mostra al MART di Rovereto, Da un’idea di Vittorio Sgarbi. A cura di Beatrice Avanzi e Giorgio Calcara Da domenica 15 maggio 2022 a domenica 18 settembre 2022 Nella splendida cornice del MART di Rovereto è allestita la retrospettiva dedicata a Julius Evola, con la presentazione di una settantina di dipinti risalenti agli anni della sua attività artistica d’inizio Novecento, nel complesso quadro delle avanguardie italiane; sono anche esposte alcune opere degli Anni Sessanta, quando Evola torna alla pittura realizzando repliche dei suoi quadri degli Anni Dieci e alcuni dipinti originali, in particolare tre ritratti femminili con ricco simbolismo alchemico. Il contesto del MART, con…
-
Studi Interculturali 23/2022
Disponibile online in pdf gratuito il volume 23/2022 di Studi Interculturali, con il seguente contenuto: Massimo Piermarini: Le porte aperte della storia: Il “ritorno della storia” dopo la “fine della storia”: il conflitto in Ucraina come punto di svolta e le sue implicazioni culturali Pier Francesco Zarcone: Il problema indigeno nel Messico Gianni Ferracuti: Sancio Panza e il socialismo Massimo Piermarini: Il sangue, l’agonia e la verità nel pensiero di Miguel de Unamuno Silvia Gant: Ritmo y memoria. La reescritura de los mitos en la poesía femenina del siglo XX del Cono Sur hispanoamericano, con respecto a Delmira Agustini, Juana de Ibarbourou, Alfonsina Storni y Gabriela Mistral (parte primera) Beatrice…
-
Baudelaire e il modernismo: Estetismo, critica antiborghese e prospettiva interculturale
Gianni Ferracuti Baudelaire e il modernismo: Estetismo, critica antiborghese e prospettiva interculturale Scrive Baudelaire: «Questo sole che, qualche ora fa, schiacciava ogni cosa con la sua luce diritta e bianca, ora va a inondare l’orizzonte occidentale di vari colori. Nei giochi di questo sole agonizzante, certi spiriti poetici troveranno delizie nuove; vi scopriranno colonnati abbaglianti, cascate di metallo fuso, paradisi di fuoco, uno splendore triste, la voluttà del rimpianto, tutte le magie del sogno, tutti i ricordi dell’oppio. E il tramonto del sole apparirà loro come la meravigliosa allegoria di un’anima carica di vita, che scende dietro l’orizzonte con una magnifica provvista di pensieri e di sogni». Il volume di…
-
Studi Interculturali 22 (2, 2021)
Studi Interculturali 22 (2, 2021) Pier Francesco Zarcone: L’eccezionalità della rivoluzione messicana nel contesto latino-americano e i suoi risultat Gianni Ferracuti: M“La città più carlista d’Europa”: gli esuli carlisti a Trieste e il suicidio del legittimismo Stefano Bulfone: Il problema della libertà di scelta nel sistema aperto di Ortega y Gasset Massino Piermarini: Guerra e dominio nel XXI secolo Pier Francesco Zarcone: Qualcuno si ricorda di Teoponte? Massimo Piwrmarini: Isaak Babel, la ricerca di un nuovo universalismo? Elena Cadenazzi: Dall’identità culturale al dialogo interculturale? Studi Interculturali 22 (2, 2021)
-
Studi Interculturali: tutti i volumi e i Quaderni
Rivista semestrale a cura del Centro di Studi Interculturali Mediterránea Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste. Studi Interculturali # 21, 2021 Gianni Ferracuti: Flamenco, avanguardia e metafisica nel “duende” di García Lorca Pier Francesco Zarcone: Ascesa, apogeo e fine della Revolução dos Cravos in Portogallo David Kamhi: Sobre la lengua de los judíos sefardíes Pier Francesco Zarcone: Problemi inerenti alla Bibbia Ilinca Ilian: rec. di Viorica S. Constantinescu, El hebreo estereotipo – Ensayo de historia cultural, Ed. Institutul European, Iaşi (Rumania), 2013 Scarica il pdf gratuito Studi Interculturali # 20, 2020 Pier Francesco Zarcone: L’ontologia di Mollā Sadrā: Essere ed Esistenza nella Filosofia Sciita Gianni Ferracuti: Don Giovanni:…
-
Gianni Ferracuti: Physis: L’origine e le differenze
Gianni Ferracuti: Physis: L’origine e le differenze Si tratta di un’indagine “sulla natura”, in ideale dialogo con la filosofia arcaica, le culture religiose, le tradizioni sapienziali, e il pensiero contemporaneo: Xavier Zubiri, José Ortega y Gasset, Giorgio Colli, Martin Heidegger, tra gli altri. Il libro è articolato in tre parti: – Dio e le religioni: sul problema filosofico della storia delle religioni in Zubiri – L’Arkhé e il suo divenire. Prima parte: La struttura dinamica della realtà – L’Arkhé e il suo divenire. Seconda parte: L’Arkhé ovvero la Physis Attraverso un realismo radicale, l’analisi del Tutto, la critica della nozione di essere e il superamento della frattura teoretica tra soggetto…
-
Studi Interculturali: indice dei volumi 1-21
Centro di Studi “Mediterránea” – Teorie e pratiche dell’interculturalità in ambito ispanico e ispanoamericano, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste. . Coordinamento a cura di Gianni Ferracuti. www.ilbolerodiravel.org. Studi Interculturali è un’iniziativa senza scopo di lucro. I fascicoli della rivista sono distribuiti gratuitamente in formato digitale all’indirizzo www.interculturalita.it. © Copyright di proprietà dei singoli autori degli articoli pubblicati. Mediterránea ha il proprio sito all’indirizzo . Studi interculturali: Indice degli articoli pubblicati (volumi 1-21, 2013-2021). – Davide Aliberti: Las migraciones judías en la España contemporánea. De lo diaspórico a lo transnacional (1840-2000) , 1/2020, pp. 55-76. – Davide Aliberti, Mariana Domínguez Villaverde: Las comunidades transnacionales en la España contemporánea. Sefardíes…
-
L’amor scortese: Fanatismo, pulizia etnica, trasgressione nell’epoca dei re cosiddetti cattolici
Gianni Ferracuti: L’amor scortese: Fanatismo, pulizia etnica, trasgressione nell’epoca dei re cosiddetti cattolici Indice Elementare descrizione del quadro storico (Al-Andalus. La reconquista. La società disuguale. I re cattolici. L’impero asburgico.) La singolare modernità dei re cattolici (I re cattolici e l’unità. La purezza del sangue. La distribuzione del potere. Il tema dell’onore. Gli intellettuali e l’opposizione.) Donna, madonna, maladonna (Limiti dell’autorappresentazione letteraria del medioevo. Il fascino ambiguo della cavalleria. Normalizzazione della cavalleria in Spagna. L’amore non cortese. La situazione in Spagna.) Frammenti di normalità nella poesia popolare (L’importanza della poesia popolare. Un esempio di ispirazione provenzale. La personalità autonoma della donna. La donna assume l’iniziativa. La bella mal maritata. Il…






















