Il Bolero di Ravel

online dal 1998

  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti
  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • ebook gratuiti

    Piero Martinetti: Il compito della filosofia nell’ora presente (1920)

    6 Novembre 2025 /

    Piero Martinetti Il compito della filosofia nell’ora presente (1920) … La società è minacciata nella sua stessa esistenza dalla rivolta oscura delle forze elementari che sembrano sottrarsi ad ogni costrizione di valori e di ordini ideali, ed il problema pratico immediato non è la riforma di questi o quegli organi, ma l’esistenza di un ordine, la risurrezione o la morte definitiva di quelle energie ideali in cui risiede la realtà più profonda dell’ordine sociale, e da cui deriva ogni valore alle sue forme ed ai suoi istituti…. Scarica il pdf gratuito

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: L’«Abencerraje» e il pirata inutile

    26 Giugno 2025

    Xavier Zubiri: L’Essere soprannaturale: Dio e la deificazione nella teologia paolina – pdf gratuito

    6 Marzo 2017

    I fucilati di Cercivento

    24 Giugno 2021
  • Decima Musa,  ebook gratuiti,  Futurismo e avanguardie,  Socialismo

    Gianni Ferracuti: Evola, Jünger, e il realismo sociale (2015)

    24 Settembre 2025 /

    Evola, Jünger, e il realismo sociale Gianni Ferracuti    [«Evola, Jünger, e il realismo sociale» è un saggio pubblicato come «Jünger, il realismo sociale e la “terza navigazione” di Evola», in Luigi Iannone (ed.), Ernst Jünger, Solfanelli, Chieti 2015, pp. 108-26, poi in G. Ferracuti, L’invenzione del tradizionalismo», disponibile online] Nella prima fase della sua attività, verso la metà degli Anni Dieci e nel decennio successivo, Evola si trova in una posizione singolare e, in un certo senso, contraddittoria: da un lato è perfettamente integrato nell’avanguardia culturale europea (soprattutto mitteleuropea), come pittore, poeta e teorico dell’arte contemporanea; dall’altro lato, vive nel contesto culturale italiano, provinciale e arretrato, dominato dall’idealismo e da…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Archi e anarchi – Appunti su Ernst Jünger

    24 Settembre 2025

    D’Annunzio: Scritti fiumani – pagina aggiornata

    31 Ottobre 2024

    F. T. Marinetti: Come si seducono le donne e si tradiscono gli uomini

    8 Giugno 2022
  • Decima Musa,  ebook gratuiti,  Futurismo e avanguardie

    Gianni Ferracuti: Archi e anarchi – Appunti su Ernst Jünger

    24 Settembre 2025 /

    Archi e anarchi Appunti su Ernst Jünger  Gianni Ferracuti (1996) [«Archi e anarchi» è un saggio del 1996 pubblicato su Futuro Presente, IV, 1996, n. 8, pp. 39-51, poi in L’invenzione del tradizionalismo, disponibile online]   «Non è l’arsenico in botti­glia con tanto di etichetta che è pericoloso, ma l’arsenico nella minestra» (Ezra Pound) Nella premessa del 1963 all’Operaio (Der Arbeiter), Jünger scri­ve: «In quegli anni [1932] nessuno poteva negare che il vecchio or­dine delle cose fosse insostenibile, né sopravvivevano dubbi sul­l’avvento di nuove forze. Il saggio rappresentò e rappresenta il tentativo di raggiungere un punto di osservazione dal quale gli avvenimenti molteplici e contrastanti possano essere non soltan­to capiti, ma…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Compagno D’Annunzio, alalà!

    26 Agosto 2022

    Georg Simmel: Il conflitto della civiltà moderna (1919) – pdf gratuito

    9 Settembre 2022

    D’Annunzio: Scritti fiumani – pagina aggiornata

    31 Ottobre 2024
  • ebook gratuiti,  Futurismo e avanguardie,  Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Oltre Evola, Oltre Guénon: metafisica e ontologia

    24 Settembre 2025 /

    Oltre Evola, Oltre Guénon: metafisica e ontologia Gianni Ferracuti [«Oltre Evola, oltre Guénon» è un saggio pubblicato su I Quaderni di Avallon, 10/1986, pp. 89-104, poi in L’invenzione del tradizionalismo, disponibile online in edizione cartacea] Oltre Guénon Il punto di disaccordo tra Evola e Guénon si situa a un livello molto profondo e lo si può scoprire a partire dalla concezione evo­liana della magia. La concezione che Evola ha della magia intorno al 1930 (cioè dopo la lettura di Guénon) è diversa da quella che ne ha nel 1924. Però l’interpretazione tradizionale della magia svilup­pa germi presenti già nell’interpretazione idealistica, e li sviluppa in senso non guénoniano. Secondo Di Vona, il…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 29 / 2024

    26 Aprile 2024

    Piero Martinetti: Il compito della filosofia nell’ora presente (1920)

    6 Novembre 2025

    Studi Interculturali #3, 2014

    5 Novembre 2016
  • ebook gratuiti,  Futurismo e avanguardie

    Gianni Ferracuti: Modernità di Evola (1987)

    24 Settembre 2025 /

    Modernità di Evola Gianni Ferracuti [«Modernità di Evola» è un saggio del 1987 disponibile anche in volume cartaceo nella raccolta «L’invenzione del tradizionalismo», dello stesso autore, disponibile online]   Idealismo e tradizione nei primi scritti di Evola Nella presentazione della prima edizione di Fenomenologia del­l’Individuo Assoluto, scritta nel 1924 ma pubblicata sei anni dopo, quando aveva abbandonato l’idealismo filosofico, Evola afferma che la sua opera idealista «costituisce l’esposizione della nostra dottrina in termini puramente filosofici».[1] Pone così un’evidente differenza tra la «dottrina» e la sua «esposizione» secondo un particolare lin­guaggio, ovvero secondo le regole di una disciplina quale la filoso­fia. Precisa infatti: «Nei suoi elementi essenziali, ciò che esponiamo non…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Finzioni

    6 Ottobre 2020

    Autonomia dell’arte e nuova idea del realismo nell’estetica modernista – pdf gratuito

    31 Gennaio 2017

    Studi Interculturali 21 (1, 2021)

    28 Luglio 2021
  • Socialismo

    Sulla pericolosità del “cretino accademico”

    15 Settembre 2025 /

    Negli ultimi anni la diffusione del cretino accademico ha assunto dimensioni allarmati, configurando un vero e proprio pericolo sociale. Il cretino accademico è la degenerazione dell’intellettuale organico del PCI. Un tempo il PCI si circondava di artisti e letterati, cui dava protezione e prebende, in cambio di pubblica adesione o attestato di simpatia politica. Ma il PCI era un partito serio, quindi sceglieva personaggi illustri come testimonial e, ottenuto il pubblico sostegno, lasciava che essi facessero ciò che era nelle loro capacità: così un Vittorini scriveva, un Antonioni faceva film e via dicendo. A volte, è vero, il rapporto tra PCI e intellettuali non era propriamente idilliaco, ma in questi…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 27 (2023)

    Studi Interculturali 27 (2023)

    14 Giugno 2023
    Un'idea di Socialismo e di Nazione, di Gianni Ferracuti

    Un’idea di Socialismo e di Nazione, di Gianni Ferracuti

    9 Giugno 2023

    Gianni Ferracuti: Evola, Jünger, e il realismo sociale (2015)

    24 Settembre 2025
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: 1967

    25 Agosto 2025 /

    Gianni Ferracuti 1967 “L’ingresso di via Lombardia 254 si trova tra i numeri 57 e 59 di via San Daniele” (Autentica segnalazione, Udine 2003) # 1 Stamattina mi sono colto in un istante di lucidità. Non è un vero satori – quello l’ho avuto nell’83. Ho solo messo a fuoco uno scorcio dell’anima che frequento di rado. Mi sono visto nella mia Ford ka rossa, comprata a rate e perennemente in riserva, mentre scendo a folle sulle vecchie strade di Trieste: autoradio Majestic con lettore cd a basso costo, ma che suona da dio e non salta nemmeno su un campo minato – Up from the sky a tutto volume:…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali #1-2, 2016

    5 Novembre 2016

    Gianni Ferracuti: Lo Sciamano e il Pensatore e altri scritti coevi (Arkhé, 1)

    21 Febbraio 2021

    Gianni Ferracuti: Dalla teoria alla pratica dell’interculturalità (pdf gratuito)

    3 Ottobre 2020
  • Socialismo

    Circolo Ezra Pound – Perugia 1974-2024

    6 Agosto 2025 /

    Circolo Ezra Pound – Perugia 1974-2024 Poche settimane fa un gruppo di amici ha commemorato i cinquant’anni dalla fine del Circolo Ezra Pound di Perugia (niente a che vedere con l’attuale Casa Pound).  Il Circolo fu un’associazione studentesca che rappresentò un’esperienza molto formativa per i suoi componenti; ma, a parte questa nota biografica, fu anche una delle prime esperienze di rottura e superamento della visione manichea imposta dalla guerra fredda. Diversi tra noi hanno presentato una memoria nell’occasione della celebrazione, e io pongo qui la mia, non tanto perché abbia un qualche interesse la mia vicenda personale, quanto piuttosto per il valore dell’esperienza collettiva di sistema nata da una prospettiva…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: F.T. Marinetti e la seconda guerra mondiale

    11 Dicembre 2024
    Studi Interculturali 27 (2023)

    Studi Interculturali 27 (2023)

    14 Giugno 2023
    gianni ferracuti di destra e di sinistra

    Gianni Ferracuti: …di destra e di sinistra

    21 Giugno 2023
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: L’«Abencerraje» e il pirata inutile

    26 Giugno 2025 /

    Gianni Ferracuti: L’«Abencerraje» e il pirata inutile: come sopravvivere in un mondo barocco e gettare le basi della rivoluzione francese estratto da G. Ferracuti, Cansóse el cura de ver más libros… Identità nascoste e negate nella letteratura spagnola dei secoli d’oro, disponibile in volume su Amazon Nella Novela primera a la señora Marcia Leonarda, El desdichado por la honra, Lope de Vega affronta un tema bislacco e strampalato, narrando la vicenda inverosimile di un morisco che vuole riscattare la sua gente e dimostrare, con il suo coraggio e il compimento di una grande impresa, che i moriscos di Spagna meritano il ritiro del decreto che li ha condannati all’espulsione. L’impresa,…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali #2, 2015

    5 Novembre 2016

    Umberto Boccioni: Frammenti di un diario – pdf gratuito

    30 Settembre 2022

    Studi Interculturali 24/2022

    29 Maggio 2022
  • Decima Musa,  Socialismo

    E’ nato il comitato per la sovranità popolare “Giacinto Auriti”

    25 Giugno 2025 /

    E’ nato il comitato per la sovranità popolare “Giacinto Auriti” La società moderna purtroppo ormai è caratterizzata dalla cancellazione dei principi etici e dall’affermazione dell’individualismo e del relativismo come base della vita sociale. La nostra è una società in cui l’uomo viene privato della sua componente spirituale per essere schiacciato nella sua materialità, che lo rende ricattabile e dominabile, lo rende avulso dal concetto di Popolo e bene comune, lo rende falsamente libero perché condotto a guinzaglio da una Elite finanziaria apolide, il cui unico scopo è il dominio totale sull’umanità per impadronirsi di tutte le ricchezze ed utilizzarle a suo uso e consumo, garantendo la sola sopravvivenza all’uomo, considerato…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Evola, Jünger, e il realismo sociale (2015)

    24 Settembre 2025
    Fiume, 24 dicembre 1919: Battaglione Randaccio

    Gabriele D’Annunzio: Scritti fiumani – pdf gratuiti

    5 Gennaio 2024

    D’Annunzio: Scritti fiumani – pagina aggiornata

    31 Ottobre 2024
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: In onore di san Carnevale

    28 Maggio 2025 /

    Gianni Ferracuti In onore di san Carnevale: testi teatrali del rinascimento spagnolo ilbolerodiravel.org, 2017 Introduzione Fernando de Rojas: La Celestina Juan del Encina: Egloga I Juan del Encina: Egloga VI Juan del Encina: Egloga di Plácida e Vittoriano (fr.) Juan del Encina: Atto della pelata Juan del Encina: Egloga di Placida e Vittoriano La causa del mantello Lucas Fernández: Commedia di Bras Gil e Beringuella Gil Vicente: Atto della visitazione Gil Vicente: Atto della sibilla Casandra Gil Vicente: Tragicommedia di Don Duardos Lope de Rueda: Cornuto e contento Lope de Rueda: La terra di Cuccagna Lope de Rueda: Farsa di Rodrigo del Toro Lope de Rueda: I servitori Lope de…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 13 (2, 2017)

    28 Luglio 2021

    Studi Interculturali 22 (2, 2021)

    12 Novembre 2021

    Gianni Ferracuti: Oltre Evola, Oltre Guénon: metafisica e ontologia

    24 Settembre 2025
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    L’invenzione del romanzo

    27 Maggio 2025 /

    Raccontare la modernità: la resistenza intellettuale dei conversi spagnoli e l’invenzione del romanzo, tratto da Gianni Ferracuti, Cansóse el cura de ver más libros… Identità nascoste e negate nella letteratura spagnola dei secoli d’oro, disponibile in edizione a stampa su Amazon «Con la distruzione della Spagna (Hispania, Sepharad, al-Ándalus) si crea qualcosa di radicalmente nuovo. A prima vista si potrebbe dire – è stato detto tante volte – che delle tre tradizioni, due sono espulse, sradicate cacciando le persone che ne erano interpreti, e una rimane, in una sorta di semplificazione: i cristiani che c’erano prima sarebbero, culturalmente parlando, gli stessi cristiani che restano dopo, avendo cacciato ebrei e musulmani.…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Dalla teoria alla pratica dell’interculturalità (pdf gratuito)

    3 Ottobre 2020

    Studi Interculturali 2, 2018

    24 Febbraio 2019

    Gianni Ferracuti: In onore di san Carnevale

    28 Maggio 2025
 Articoli meno recenti

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti Federico Garcia Lorca filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia politica filosofia spagnola flamenco futurismo Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità nazionalismo nazione nichilismo Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan religioni Scuola di Madrid simbolismo socialismo studi interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.Accept Reject Read More
privacy policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA