Il Bolero di Ravel

online dal 1998

  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti
  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • Fiume, 24 dicembre 1919: Battaglione Randaccio
    D'Annunzio e Fiume,  Decima Musa,  ebook gratuiti,  Futurismo e avanguardie,  Socialismo

    Gabriele D’Annunzio: Scritti fiumani – pdf gratuiti

    5 Gennaio 2024 /

    Gabriele D’Annunzio Scritti fiumani Orazioni, volantini, comunicati dalla “vittoria mutilata” al “Natale di sangue” a cura di Gianni Ferracuti [Pagina in aggiornamento. I testi disponibili sono indicati in grassetto] Un asterisco indica fonti dell’epoca che, pur appartenendo all’ambiente dannunziano, non sono scritti di D’Annunzio. [Per un’introduzione generale all’argomento, vedi G. Ferracuti: Compagno D’Annunzio, alalà! Italianità e socialismo nell’impresa Fiume: scritti di Gabriele D’Annunzio e Alceste De Ambris] 1918 1918 – La riscossa [Alla guardia del Piave; A una radunata di ufficiali d’ogni arma; Agli italiani delle repubbliche latine; Agli Italiani degli Stati Uniti; Alle reclute del ‘99; Il vincitore non può vincere; L’ombra delle ali e l’ombra della croce; Pasqua…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: F.T. Marinetti e la seconda guerra mondiale

    11 Dicembre 2024

    Gianni Ferracuti: Compagno D’Annunzio, alalà!

    26 Agosto 2022

    Socialismo e sovranismo, di Gianni Ferracuti

    27 Novembre 2023
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 28 (2024)

    21 Dicembre 2023 /

    Studi Interculturali 28 (2024) Rivista semestrale a cura del Centro di Studi Interculturali Mediterránea Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste. Numero speciale: Pier Francesco Zarcone: Ontogenesi sociale delle categorie filosofiche (da Talete a Socrate) Atene: politica, democrazia, demagogia e “miti” inerenti «Comunque erano altri tempi, c’era un assetto dell’economia diverso da quello attuale, e non esistevano i mezzi di “disinformazione” di massa. Oggi un Crizia disposto a tollerare la persistenza di certi inutili e innocui ludi elettorali non avrebbe bisogno di grandi spargimenti di sangue: e infatti nel “mondo libero” (!) non ce ne sono. Qui l’oligarchia è restaurata alla grande sotto l’apparenza di regime democratico-liberale, dove l’oligarchia è…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Finzioni

    6 Ottobre 2020

    La Celestina di Fernando de Rojas

    27 Maggio 2025

    Ramón del Valle-Inclán: Bagliori di bohème (Luces de bohemia) (pdf gratuito

    18 Marzo 2017
  • D'Annunzio e Fiume,  Decima Musa,  ebook gratuiti,  Futurismo e avanguardie,  Studi Interculturali

    F.T. Marinetti: Scritti (fraintesi) della seconda guerra

    7 Dicembre 2023 /

    pdf gratuiti In questa pagina sono raccolti gli scritti di F.T. Marinetti degli anni della seconda guerra mondiale; li chiamo “fraintesi” perché ancora oggi è possibile trovare chi li ritenga testi di propaganda fascista, quando in realtà si tratta del contrario. Marinetti è sempre rimasto fedele al programma rivoluzionario della riunione di Piazza San Sepolcro a Milano, nel 1919, quando diverse formazioni politiche (un “fascio”, appunto, come si usava dire nella sinistra dell’epoca) avevano dato vita ai Fasci Italiani di Combattimento; quel programma aveva poi assunto una forma organica nella Carta del Carnaro, promulgata dalla Reggenza italiana del Carnaro, nella Fiume dannunziana del 1920, grazie alla presenza in entrambi –…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 27 (2023)

    Studi Interculturali 27 (2023)

    14 Giugno 2023
    Fiume, 24 dicembre 1919: Battaglione Randaccio

    Gabriele D’Annunzio: Scritti fiumani – pdf gratuiti

    5 Gennaio 2024
    gianni ferracuti di destra e di sinistra

    Gianni Ferracuti: …di destra e di sinistra

    21 Giugno 2023
  • D'Annunzio e Fiume,  Futurismo e avanguardie,  Socialismo

    Socialismo e sovranismo, di Gianni Ferracuti

    27 Novembre 2023 /

    Conosco parecchie persone di destra che hanno ammirazione per Marco Rizzo, che è dichiaratamente comunista, soprattutto a ragione delle sue posizioni sulla sovranità nazionale; rimane però incomprensibile per loro come queste posizioni possano collimare con il comunismo. Probabilmente il problema nasce dal fatto che una persona di destra ha tendenzialmente una visione deformata del socialismo, vista la quantità di immondizia che viene ribattezzata con questo termine in Europa – per non dire dell’Italia. Così mi è venuto in mente di proporre una piccola sintesi o promemoria. Il socialismo ritiene che la legittimità dell’agire politico venga dalla maggioranza e non, come avviene spesso a destra, da una legittimazione religiosa (di qualunque…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Fiume, 24 dicembre 1919: Battaglione Randaccio

    Gabriele D’Annunzio: Scritti fiumani – pdf gratuiti

    5 Gennaio 2024

    F.T. Marinetti: Scritti (fraintesi) della seconda guerra

    7 Dicembre 2023

    Gianni Ferracuti: F.T. Marinetti e la seconda guerra mondiale

    11 Dicembre 2024
  • gianni ferracuti di destra e di sinistra
    D'Annunzio e Fiume,  Futurismo e avanguardie,  Socialismo,  Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: …di destra e di sinistra

    21 Giugno 2023 /

    Gianni Ferracuti …di destra e di sinistra Weimar Caffè 2023 Sono qui raccolti articoli e saggi pubblicati negli Anni Ottanta del passato secolo (ad eccezione di uno posteriore nella data di pubblicazione ma non nel contenuto). Il titolo del volume deriva da un’affermazione famosa di José Ortega y Gasset, nel «Prólogo para franceses» della Rebelión de las masas: «Né questo volume né io siamo politici», con aggiunta, qualche riga dopo: «Essere di destra, come essere di sinistra, è uno degli infiniti modi che l’uomo può scegliere per essere un imbecille». Notoriamente, queste parole non implicano alcuna svalutazione della politica e della partecipazione attiva alla vita sociale, bensì indicano un ordine…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 27 (2023)

    Studi Interculturali 27 (2023)

    14 Giugno 2023

    D’Annunzio: Scritti fiumani – pagina aggiornata

    31 Ottobre 2024

    F.T. Marinetti: Scritti (fraintesi) della seconda guerra

    7 Dicembre 2023
  • Studi Interculturali 27 (2023)
    D'Annunzio e Fiume,  ebook gratuiti,  Socialismo,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 27 (2023)

    14 Giugno 2023 /

    Studi Interculturali 27 (2023) Rivista semestrale a cura del Centro di Studi Interculturali Mediterránea Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste. Studi Interculturali 27 (2, 2023) Massimo Piermarini: Anima e movimento. Massimo Piermarini: Note sparse di letteratura russa. Pier Francesco Zarcone: La Terza Roma: identità e conseguenze Pier Francesco Zarcone: La “divinizzazione” del Cristo nel quadro del “monoteismo” giudaico. Gianni Ferracuti: Gabriele D’Annunzio e la via italiana al socialismo, con una nota sulla Decima Musa. Gabriele D’Annunzio: Tacitum robur. Gabriele D’Annunzio: Della decima Musa e della sinfonia decima. Scarica il pdf

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    D’Annunzio: Scritti fiumani – pagina aggiornata

    31 Ottobre 2024

    Socialismo e sovranismo, di Gianni Ferracuti

    27 Novembre 2023

    Gianni Ferracuti: Compagno D’Annunzio, alalà!

    26 Agosto 2022
  • Un'idea di Socialismo e di Nazione, di Gianni Ferracuti
    Socialismo,  Studi Interculturali

    Un’idea di Socialismo e di Nazione, di Gianni Ferracuti

    9 Giugno 2023 /

    Gianni Ferracuti Un’idea di Socialismo e di Nazione (2023) Questo volume nasce dal recupero e dalla riscrittura quasi completa di un vecchio articolo intitolato Identità personale, identità culturale ed equivoco tradizionalista, pubblicato nel 1999 ma scritto qualche tempo prima, durante la guerra civile jugoslava, e da altri testi risalenti alla stessa epoca. Durante quel conflitto le manipolazioni della propaganda avevano raggiunto livelli tali da riportare la memoria alla seconda guerra mondiale, con crimini giustificati da ideologie razziste e pulizia etnica, deformando con malafede il senso dell’identità nazionale e delle tradizioni storiche. A mio parere, questa deriva razzista e criminale poggiava su una deformazione precedente e pericolosa, vale a dire la…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Compagno D’Annunzio, alalà!

    26 Agosto 2022
    gianni ferracuti di destra e di sinistra

    Gianni Ferracuti: …di destra e di sinistra

    21 Giugno 2023
    Fiume, 24 dicembre 1919: Battaglione Randaccio

    Gabriele D’Annunzio: Scritti fiumani – pdf gratuiti

    5 Gennaio 2024
  • Studi Interculturali
    ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 26 (1, 2023)

    16 Marzo 2023 /

    Studi Interculturali 26/2023 Rivista semestrale a cura del Centro di Studi Interculturali Mediterránea Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste. Studi Interculturali 26 (1, 2023) Robert Michels: Sociologia della Bohéme e suoi rapporti con il proletariato intellettuale a cura di Raffaele Federici Raffaele Federici: Gerarchie trasversali di classe. La sociologia della Bohème: campo, distinzione e politica. Robert Michels: Sociologia della Bohéme e suoi rapporti con il proletariato intellettuale. Pier Francesco Zarcone: E se parlassimo un po’ di “geopolitica” e questioni inerenti? Massimo Piermarini: La relazione tra l’io, la morte e Dio nel Diario intimo di Miguel de Unamuno. Gianni Ferracuti: Il pensiero di Giambattista Vico tra scienza nuova e sapienza…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: L’«Abencerraje» e il pirata inutile

    26 Giugno 2025

    Julián Marías: Il mestiere di pensare (pdf gratuito)

    28 Novembre 2016

    Studi Interculturali 1/2018

    24 Febbraio 2019
  • José Ortega y Gasset
    Studi Interculturali

    Profilo di Ortega y Gasset

    8 Marzo 2023 /

    Profilo di Ortega y Gasset Gianni Ferracuti   Filosofia e realtà Per comprendere adeguatamente l’opera di José Ortega y Gasset, occorre chiarire la prospettiva che guida il suo intervento nella cultura europea contemporanea. Ortega non volle essere un saggista brillante, né un osservatore di problemi politici, né un letterato o un divulgatore di temi filosofici, né un raffinato uomo di mondo. Fu anche tutto ciò ma all’interno di un impegno più ampio e profondamente sentito: l’impegno di essere prima di tutto e sopra tutto filosofo, solo filosofo, rigorosamente filosofo. In filosofia, il suo metodo fu l’osservazione, la contemplazione disinteressata di una realtà non manipolata, vista senza la lente deformante di…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali: indice dei volumi 1-21

    28 Luglio 2021

    Gianni Ferracuti: In onore di san Carnevale

    28 Maggio 2025

    Gianni Ferracuti: Oltre Evola, Oltre Guénon: metafisica e ontologia

    24 Settembre 2025
  • gianni ferracuti, maria zambrano
    Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: María Zambrano: Gli individui, le storie, gli dèi

    17 Febbraio 2023 /

    Gianni Ferracuti: María Zambrano: Gli individui, le storie, gli dèi ora disponibile in epub e cartaceo Situata sulla linea di confine tra poesia e filosofia, María Zambrano è un personaggio chiave della cultura spagnola ed europea del Novecento. Formatasi alla scuola di José Ortega y Gasset e di Xavier Zubiri, Zambrano elabora in modo originale l’insegnamento dei due grandi maestri, spingendolo oltre i limiti del pensiero sistematico e delle rigorose analisi fenomenologiche, e si addentra nei territori dell’allusione mistica, del silenzio e del mistero. Anima profondamente religiosa la scrittrice è sempre stata estranea al fanatismo e ai tradizionalismi ideologici: sostenne la Repubblica spagnola contro il colpo di Stato militare di…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Lo Sciamano e il Pensatore e altri scritti coevi (Arkhé, 1)

    21 Febbraio 2021

    Gianni Ferracuti: L’emozione interiore e il gesto misterioso: Estetismo ed esoterismo nei racconti galanti di Ramón del Valle-Inclán

    10 Ottobre 2021

    Julius Evola: Intervista sull’avanguardia (1969-1971)

    17 Agosto 2024
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: In vino veritas…: Dionisismo e fine della filosofia in Ortega y Gasset (2023)

    17 Febbraio 2023 /

    Gianni Ferracuti: In vino veritas…: Dionisismo e fine della filosofia in Ortega y Gasset Prima edizione Disponibile su Amazon Negli ultimi quindici anni circa della sua attività, José Ortega y Gasset ha cercato una filosofia che non solo fosse nuova rispetto alle precedenti, come spera ogni filosofo di razza, ma fosse anche rivoluzionaria rispetto alla sua, quella che aveva pensato e comunicato a partire dalle Meditaciones del Quijote del 1914. La sua idea di base fu che, se la filosofia è pensiero esatto e razionale, indirizzato allo studio dell‘essere, allora questa splendida attività intellettuale, durata 2.500 anni, si poteva considerare conclusa: sarebbe cominciata una «seconda navigazione» e un’«ultra-filosofia». In vino veritas il…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    I fucilati di Cercivento

    24 Giugno 2021

    «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»: Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca

    2 Dicembre 2022

    José Ortega y Gasset: un pensatore per gli anni bui

    11 Ottobre 2022
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 25/2022

    7 Dicembre 2022 /

    Disponibile online in pdf gratuito il volume 25/2022 di Studi Interculturali, con il seguente contenuto: Pier Francesco Zarcone: Gnosi e politica dell’imām Khomeīni. Ana Cecilia Prenz: Sulamita nel Cantico dei cantici: la lettura di Rafael Cansinos Assens. Ana Cecilia Prenz: Regreso a Sefarad di Pierre Assouline: sull’editto di espulsione. Pier Francesco Zarcone: L’Occidente “liquido” e il ’68. Pier Francesco Zarcone: Un’illusione del XIX e XX secolo: la classe operaia soggetto rivoluzionario. Gianni Ferracuti: Sólo los árboles tienen raíces: un “trattato” sull’identità. Weimar Caffè. Guido Keller: Lo stato e il diritto.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 19, 2020

    28 Luglio 2021

    Xavier Zubiri: L’Essere soprannaturale: Dio e la deificazione nella teologia paolina – pdf gratuito

    6 Marzo 2017

    José Ortega y Gasset: Adamo nel Paradiso (pdf gratuito)

    19 Novembre 2016
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia politica filosofia spagnola flamenco futurismo Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità moriscos nazionalismo nazione nichilismo Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan religioni Scuola di Madrid simbolismo socialismo studi interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.Accept Reject Read More
privacy policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA