Il Bolero di Ravel

online dal 1998

  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti
  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • Studi Interculturali
    ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 26 (1, 2023)

    16 Marzo 2023 /

    Studi Interculturali 26/2023 Rivista semestrale a cura del Centro di Studi Interculturali Mediterránea Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste. Studi Interculturali 26 (1, 2023) Robert Michels: Sociologia della Bohéme e suoi rapporti con il proletariato intellettuale a cura di Raffaele Federici Raffaele Federici: Gerarchie trasversali di classe. La sociologia della Bohème: campo, distinzione e politica. Robert Michels: Sociologia della Bohéme e suoi rapporti con il proletariato intellettuale. Pier Francesco Zarcone: E se parlassimo un po’ di “geopolitica” e questioni inerenti? Massimo Piermarini: La relazione tra l’io, la morte e Dio nel Diario intimo di Miguel de Unamuno. Gianni Ferracuti: Il pensiero di Giambattista Vico tra scienza nuova e sapienza…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 2, 2018

    24 Febbraio 2019

    Massimo Piermarini: Gottfried Benn e il nichilismo (epub e pdf gratuiti)

    25 Ottobre 2020

    L’invenzione del romanzo

    27 Maggio 2025
  • José Ortega y Gasset
    Studi Interculturali

    Profilo di Ortega y Gasset

    8 Marzo 2023 /

    Profilo di Ortega y Gasset Gianni Ferracuti   Filosofia e realtà Per comprendere adeguatamente l’opera di José Ortega y Gasset, occorre chiarire la prospettiva che guida il suo intervento nella cultura europea contemporanea. Ortega non volle essere un saggista brillante, né un osservatore di problemi politici, né un letterato o un divulgatore di temi filosofici, né un raffinato uomo di mondo. Fu anche tutto ciò ma all’interno di un impegno più ampio e profondamente sentito: l’impegno di essere prima di tutto e sopra tutto filosofo, solo filosofo, rigorosamente filosofo. In filosofia, il suo metodo fu l’osservazione, la contemplazione disinteressata di una realtà non manipolata, vista senza la lente deformante di…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Liberalismo, socialismo, nazione: le qualità del politico nel pensiero di Ortega y Gasset

    27 Marzo 2021
    Studi Interculturali 27 (2023)

    Studi Interculturali 27 (2023)

    14 Giugno 2023

    Studi Interculturali #1, 2014

    5 Novembre 2016
  • gianni ferracuti, maria zambrano
    Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: María Zambrano: Gli individui, le storie, gli dèi

    17 Febbraio 2023 /

    Gianni Ferracuti: María Zambrano: Gli individui, le storie, gli dèi ora disponibile in epub e cartaceo Situata sulla linea di confine tra poesia e filosofia, María Zambrano è un personaggio chiave della cultura spagnola ed europea del Novecento. Formatasi alla scuola di José Ortega y Gasset e di Xavier Zubiri, Zambrano elabora in modo originale l’insegnamento dei due grandi maestri, spingendolo oltre i limiti del pensiero sistematico e delle rigorose analisi fenomenologiche, e si addentra nei territori dell’allusione mistica, del silenzio e del mistero. Anima profondamente religiosa la scrittrice è sempre stata estranea al fanatismo e ai tradizionalismi ideologici: sostenne la Repubblica spagnola contro il colpo di Stato militare di…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Vie del sapere tra Oriente e Occidente

    13 Luglio 2021

    Gianni Ferracuti: Dalla teoria alla pratica dell’interculturalità (pdf gratuito)

    3 Ottobre 2020

    Gianni Ferracuti: Physis: L’origine e le differenze

    24 Settembre 2021
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: In vino veritas…: Dionisismo e fine della filosofia in Ortega y Gasset (2023)

    17 Febbraio 2023 /

    Gianni Ferracuti: In vino veritas…: Dionisismo e fine della filosofia in Ortega y Gasset Prima edizione Disponibile su Amazon Negli ultimi quindici anni circa della sua attività, José Ortega y Gasset ha cercato una filosofia che non solo fosse nuova rispetto alle precedenti, come spera ogni filosofo di razza, ma fosse anche rivoluzionaria rispetto alla sua, quella che aveva pensato e comunicato a partire dalle Meditaciones del Quijote del 1914. La sua idea di base fu che, se la filosofia è pensiero esatto e razionale, indirizzato allo studio dell‘essere, allora questa splendida attività intellettuale, durata 2.500 anni, si poteva considerare conclusa: sarebbe cominciata una «seconda navigazione» e un’«ultra-filosofia». In vino veritas il…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: La leggenda della Santa Compaña

    2 Novembre 2016

    Studi Interculturali #3, 2015

    5 Novembre 2016

    Liberalismo, socialismo, nazione: le qualità del politico nel pensiero di Ortega y Gasset

    27 Marzo 2021
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 25/2022

    7 Dicembre 2022 /

    Disponibile online in pdf gratuito il volume 25/2022 di Studi Interculturali, con il seguente contenuto: Pier Francesco Zarcone: Gnosi e politica dell’imām Khomeīni. Ana Cecilia Prenz: Sulamita nel Cantico dei cantici: la lettura di Rafael Cansinos Assens. Ana Cecilia Prenz: Regreso a Sefarad di Pierre Assouline: sull’editto di espulsione. Pier Francesco Zarcone: L’Occidente “liquido” e il ’68. Pier Francesco Zarcone: Un’illusione del XIX e XX secolo: la classe operaia soggetto rivoluzionario. Gianni Ferracuti: Sólo los árboles tienen raíces: un “trattato” sull’identità. Weimar Caffè. Guido Keller: Lo stato e il diritto.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali #2, 2013

    5 Novembre 2016

    Studi Interculturali #3, 2014

    5 Novembre 2016

    Studi Interculturali 3/2017 pdf gratuito

    4 Marzo 2018
  • Studi Interculturali

    «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»: Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca

    2 Dicembre 2022 /

    Gianni Ferracuti: «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»: Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca La complessa tradizione del flamenco (canto, musica e ballo) si organizza nel corso di un lungo processo di elaborazione sotterranea a seguito del “travaso” nel mondo gitano di consistenti gruppi di moriscos spagnoli: colpiti dal decreto di espulsione del 1609, essi si nascondono negli accampamenti di zingari, si confondono con loro e permettono la fusione delle tradizioni musicali arabo-andaluse con quelle che i gitani traevano dall’Oriente. Verso la fine del XVIII secolo, quando ai gitani vengono riconosciuti, se non tutti, almeno i principali diritti di cittadinanza e viene abolita, almeno…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    L’amor scortese: Fanatismo, pulizia etnica, trasgressione nell’epoca dei re cosiddetti cattolici

    18 Luglio 2021

    Studi Interculturali #1, 2014

    5 Novembre 2016

    Liberalismo, socialismo, nazione: le qualità del politico nel pensiero di Ortega y Gasset

    27 Marzo 2021
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: José Ortega y Gasset: La libertà inevitabile e l’assente presenza del divino

    27 Novembre 2022 /

    Dettagliata esposizione del pensiero di José Ortega y Gasset nella prospettiva della metafisica della vita umana, della storia e della filosofia della cultura. A partire dall’intuizione di un nuovo realismo, capace di superare i limiti della fenomenologia, Ortega indaga la vita umana facendone il punto di partenza al tempo stesso reale e teorico della conoscenza; ne analizza i diversi aspetti, dall’esistenza personale alla dimensione storica a quella comunitaria, fino a metterne a nudo le radici ultime, che affondano in una dimensione “extra-naturale” e tuttavia perfettamente reale. Pensatore di enorme profondità, Ortega ha anticipato nel primi decenni del Novecento i principali temi della filosofia del XX secolo: non solo il pensiero…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali #2, 2013

    5 Novembre 2016

    Studi Interculturali 24/2022

    29 Maggio 2022

    Gianni Ferracuti: L’invenzione del tradizionalismo. Julius Evola visto da sinistra

    21 Febbraio 2021
  • Futurismo e avanguardie

    Gianni Ferracuti: Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca

    2 Novembre 2022 /

    Gianni Ferracuti Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca In Juego y teoría del duende, conferenza letta per la prima volta a Buenos Aires nel 1933, García Lorca definisce una connessione, poi divenuta pressoché indissolubile, tra l’autentica arte del flamenco (canto, ballo, e toque, ovvero esecuzione musicale) e una condizione emozionale dell’artista che si realizza a seguito dell’ “irruzione del Duende”, cioè una forma, tutta da precisare, di invasamento o enthousiasmos che ha somiglianze con l’esperienza del dionisiaco. La critica si è chiesta fino a che punto questa esperienza interiore del Duende fosse effettivamente, al tempo di García Lorca, una nozione comune…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: F.T. Marinetti e la seconda guerra mondiale

    11 Dicembre 2024
    Fiume, 24 dicembre 1919: Battaglione Randaccio

    Gabriele D’Annunzio: Scritti fiumani – pdf gratuiti

    5 Gennaio 2024

    Umberto Boccioni: Frammenti di un diario – pdf gratuito

    30 Settembre 2022
  • Studi Interculturali

    José Ortega y Gasset: un pensatore per gli anni bui

    11 Ottobre 2022 /

    Negli anni confusi che stiamo vivendo, leggere Ortega y Gasset può essere un farmaco che crea distanza, rasserena lo sguardo e riattiva il contatto con la più profonda dimensione di autenticità personale; in più, con il suo stile elegante, fornisce anche il piacere di una lettura, comprensibile e stimolante. Osservatore acuto della realtà, Ortega parla dell’uomo concreto immerso nel reale concreto, vale a dire immerso nella vita, che è l’intreccio dinamico dell’io e del suo mondo. La vita, la mia vita, la vita di ognuno, è il punto di partenza e forse il punto di arrivo di ogni discorso. «Vivere consiste nel fatto che l’uomo è sempre in una circostanza,…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti, Profilo storico della letteratura spagnola (ebook e cartaceo)

    1 Settembre 2020

    F.T. Marinetti: Scritti (fraintesi) della seconda guerra

    7 Dicembre 2023

    Discorso del Presidente in occasione della firma degli accordi per l’ammissione alla Russia delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, delle regioni di Zaporozhye e Kherson

    4 Ottobre 2022
  • Studi Interculturali

    Discorso del Presidente in occasione della firma degli accordi per l’ammissione alla Russia delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, delle regioni di Zaporozhye e Kherson

    4 Ottobre 2022 /

    Discorso del Presidente in occasione della firma degli accordi per l’ammissione alla Russia delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, delle regioni di Zaporozhye e Kherson Cari cittadini della Russia, cittadini delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, abitanti delle regioni di Zaporozhye e Kherson, deputati della Duma di Stato e senatori della Federazione Russa! Come sapete nelle repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, nelle regioni di Zaporozhye e Kherson si sono svolti i referendum. Lo spoglio è terminato e i risultati sono noti. La gente ha fatto la sua scelta, una scelta inequivocabile. Oggi firmiamo i trattati di ammissione alla Russia della Repubblica Popolare di Donetsk, della Repubblica Popolare…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: F.T. Marinetti e la seconda guerra mondiale

    11 Dicembre 2024

    Studi Interculturali 25/2022

    7 Dicembre 2022

    Gianni Ferracuti, Profilo storico della letteratura spagnola (ebook e cartaceo)

    1 Settembre 2020
  • ebook gratuiti,  Futurismo e avanguardie

    Umberto Boccioni: Frammenti di un diario – pdf gratuito

    30 Settembre 2022 /

    Umberto Boccioni Frammenti di un diario da: Umberto Boccioni, Opera completa, a cura di F. T. Marinetti, Campitelli, Foligno 1927 (immagine di copertina: Louis Anquetin, Donna con ombrello, 1891) Scarica il pdf gratuito Gianni Ferracuti su Amazon

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Dalla teoria alla pratica dell’interculturalità (pdf gratuito)

    3 Ottobre 2020
    Studi Interculturali

    Studi Interculturali 26 (1, 2023)

    16 Marzo 2023

    Studi Interculturali 24/2022

    29 Maggio 2022
  • Decima Musa,  ebook gratuiti

    Georg Simmel: Il conflitto della civiltà moderna (1919) – pdf gratuito

    9 Settembre 2022 /

    Georg Simmel IL CONFLITTO DELLA CIVILTÀ MODERNA (1919) Traduzione e prefazione di Giuseppe Rensi della R. Università di Genova Weimar Caffè Modernità e Memorie 2022 www.ilbolerodiravel.org Weimar Caffè – Modernità e memorie è una navigazione alla ricerca delle sinistre perdute: quelle che sono state dimenticate, quelle che non sono più attuali, quelle eretiche, quelle che non vengono più riconosciute come sinistra da chi oggi con questa etichetta giustifica politiche di destra. Weimar Caffè – Modernità e memorie è l’opposto della cancellazione della memoria: è l’ampliamento dei ricordi, la discussione critica sul passato, la consapevolezza vigile contro la coscienza ebete del tempo attuale, che conosce solo il presente, la verità unica del dio…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    F. T. Marinetti: Come si seducono le donne e si tradiscono gli uomini

    8 Giugno 2022
    Fiume, 24 dicembre 1919: Battaglione Randaccio

    Gabriele D’Annunzio: Scritti fiumani – pdf gratuiti

    5 Gennaio 2024

    Gianni Ferracuti: Compagno D’Annunzio, alalà!

    26 Agosto 2022
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia politica filosofia spagnola flamenco futurismo Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità moriscos nazionalismo nazione nichilismo Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan religioni Scuola di Madrid simbolismo socialismo studi interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.Accept Reject Read More
privacy policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA