Il Bolero di Ravel

online dal 1998

  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti
  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: L’«Abencerraje» e il pirata inutile

    26 Giugno 2025 /

    Gianni Ferracuti: L’«Abencerraje» e il pirata inutile: come sopravvivere in un mondo barocco e gettare le basi della rivoluzione francese estratto da G. Ferracuti, Cansóse el cura de ver más libros… Identità nascoste e negate nella letteratura spagnola dei secoli d’oro, disponibile in volume su Amazon Nella Novela primera a la señora Marcia Leonarda, El desdichado por la honra, Lope de Vega affronta un tema bislacco e strampalato, narrando la vicenda inverosimile di un morisco che vuole riscattare la sua gente e dimostrare, con il suo coraggio e il compimento di una grande impresa, che i moriscos di Spagna meritano il ritiro del decreto che li ha condannati all’espulsione. L’impresa,…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali: indice dei volumi 1-21

    28 Luglio 2021

    Studi Interculturali 25/2022

    7 Dicembre 2022

    Studi Interculturali 3/2017 pdf gratuito

    4 Marzo 2018
  • Studi Interculturali

    «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»: Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca

    2 Dicembre 2022 /

    Gianni Ferracuti: «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»: Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca La complessa tradizione del flamenco (canto, musica e ballo) si organizza nel corso di un lungo processo di elaborazione sotterranea a seguito del “travaso” nel mondo gitano di consistenti gruppi di moriscos spagnoli: colpiti dal decreto di espulsione del 1609, essi si nascondono negli accampamenti di zingari, si confondono con loro e permettono la fusione delle tradizioni musicali arabo-andaluse con quelle che i gitani traevano dall’Oriente. Verso la fine del XVIII secolo, quando ai gitani vengono riconosciuti, se non tutti, almeno i principali diritti di cittadinanza e viene abolita, almeno…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 27 (2023)

    Studi Interculturali 27 (2023)

    14 Giugno 2023

    Baudelaire e il modernismo: Estetismo, critica antiborghese e prospettiva interculturale

    4 Gennaio 2022

    Gianni Ferracuti: Dalla teoria alla pratica dell’interculturalità (pdf gratuito)

    3 Ottobre 2020
  • Futurismo e avanguardie

    Gianni Ferracuti: Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca

    2 Novembre 2022 /

    Gianni Ferracuti Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca In Juego y teoría del duende, conferenza letta per la prima volta a Buenos Aires nel 1933, García Lorca definisce una connessione, poi divenuta pressoché indissolubile, tra l’autentica arte del flamenco (canto, ballo, e toque, ovvero esecuzione musicale) e una condizione emozionale dell’artista che si realizza a seguito dell’ “irruzione del Duende”, cioè una forma, tutta da precisare, di invasamento o enthousiasmos che ha somiglianze con l’esperienza del dionisiaco. La critica si è chiesta fino a che punto questa esperienza interiore del Duende fosse effettivamente, al tempo di García Lorca, una nozione comune…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    gianni ferracuti di destra e di sinistra

    Gianni Ferracuti: …di destra e di sinistra

    21 Giugno 2023

    F.T. Marinetti: Scritti (fraintesi) della seconda guerra

    7 Dicembre 2023

    “Weimar caffè – Modernità e memorie”

    17 Giugno 2022
  • Studi Interculturali

    Studi Interculturali: tutti i volumi e i Quaderni

    24 Settembre 2021 /

    Rivista semestrale a cura del Centro di Studi Interculturali Mediterránea Dipartimento di Studi Umanistici Università di Trieste. Studi Interculturali # 21, 2021 Gianni Ferracuti: Flamenco, avanguardia e metafisica nel “duende” di García Lorca Pier Francesco Zarcone: Ascesa, apogeo e fine della Revolução dos Cravos in Portogallo David Kamhi: Sobre la lengua de los judíos sefardíes   Pier Francesco Zarcone: Problemi inerenti alla Bibbia Ilinca Ilian: rec. di Viorica S. Constantinescu, El hebreo estereotipo – Ensayo de historia cultural, Ed. Institutul European, Iaşi (Rumania), 2013 Scarica il pdf gratuito Studi Interculturali # 20, 2020 Pier Francesco Zarcone: L’ontologia di Mollā Sadrā: Essere ed Esistenza nella Filosofia Sciita  Gianni Ferracuti: Don Giovanni:…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali #2, 2015

    5 Novembre 2016

    Liberalismo, socialismo, nazione: le qualità del politico nel pensiero di Ortega y Gasset

    27 Marzo 2021

    Studi Interculturali 1 (1, 2013)

    28 Luglio 2021
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali: indice dei volumi 1-21

    28 Luglio 2021 /

    Centro di Studi “Mediterránea” – Teorie e pratiche dell’interculturalità in ambito ispanico e ispanoamericano, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste. . Coordinamento a cura di Gianni Ferracuti. www.ilbolerodiravel.org. Studi Interculturali è un’iniziativa senza scopo di lucro. I fascicoli della rivista sono distribuiti gratuitamente in formato digitale all’indirizzo www.interculturalita.it. © Copyright di proprietà dei singoli autori degli articoli pubblicati. Mediterránea ha il proprio sito all’indirizzo . Studi interculturali: Indice degli articoli pubblicati (volumi 1-21, 2013-2021). – Davide Aliberti: Las migraciones judías en la España contemporánea. De lo diaspórico a lo transnacional (1840-2000) , 1/2020, pp. 55-76. – Davide Aliberti, Mariana Domínguez Villaverde: Las comunidades transnacionales en la España contemporánea. Sefardíes…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Julián Marías: Religione e sicurezza in Occidente

    1 Gennaio 2017

    Umberto Boccioni: Frammenti di un diario – pdf gratuito

    30 Settembre 2022

    Studi Interculturali #3, 2015

    5 Novembre 2016
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 1 (1, 2013)

    28 Luglio 2021 /

    Studi Interculturali 1, 2013 Cesare Catà, Before Ireland was made. Il Nazionalismo Neoplatonico di William Butler Yeats Mario Faraone, “Light into Darkness”: la narrativa per ragazzi nel XIX secolo britannico, tra educazione cristiana ed etica imperialista Gianni Ferracuti, Deblica barea: la tradizione segreta del flamenco Marina Niro, Uno sguardo sul dialogo ebraico-cristiano: la figura di Gesù Alice Porro, Borges lettore di Dante [prima parte] Irma Hibert, Modernidad e identidad en “El Túnel” de Ernesto Sábato Scarica il pdf gratuito  

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 22 (2, 2021)

    12 Novembre 2021

    Studi Interculturali #3, 2014

    5 Novembre 2016

    Studi Interculturali 13 (2, 2017)

    28 Luglio 2021
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 21 (1, 2021)

    28 Luglio 2021 /

    Studi Interculturali 21 (1, 2021) Gianni Ferracuti: Flamenco, avanguardia e metafisica nel “duende” di García Lorca Pier Francesco Zarcone: Ascesa, apogeo e fine della Revolução dos Cravos in Portogallo David Kamhi: Sobre la lengua de los judíos sefardíes   Pier Francesco Zarcone: Problemi inerenti alla Bibbia Ilinca Ilian: rec. di Viorica S. Constantinescu, El hebreo estereotipo – Ensayo de historia cultural, Ed. Institutul European, Iaşi (Rumania), 2013 Scarica gratuitamente il testo completo in pdf

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 1 (1, 2013)

    28 Luglio 2021

    L’invenzione del romanzo

    27 Maggio 2025

    QUADERNI DI STUDI INTERCULTURALI #3, 2017 pdf gratuito

    4 Marzo 2018
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola

    27 Giugno 2021 /

    Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola Quel mito chiamato Spagna delinea l’affascinante percorso di un Paese alla perenne ricerca della propria identità e oscillante tra le convivenze più ardite e i conflitti più aspri. Spagna è il Califfato di Cordova, la riconquista, il cammino di Santiago e l’inquisizione, l’impero dove non tramonta il sole, don Chisciotte e il flamenco, il modernismo e l’arte disumanizzata di Ortega y Gasset, l’ansia religiosa di Unamuno e il grottesco di Valle-Inclan… L’autore ha costruito questo libro partendo da idee e immagini che una persona di media cultura associa al termine “Spagna”, ha disposto queste idee cronologicamente e…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Juan Octavio Prenz

    24 Dicembre 2020

    Studi Interculturali 28 (2024)

    21 Dicembre 2023

    Giorgio Colli: La sapienza folgorante

    4 Gennaio 2022
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 21 (1, 2021)

    27 Marzo 2021 /

    Studi Interculturali 21 (1, 2021) Gianni Ferracuti: Flamenco, avanguardia e metafisica nel “duende” di García Lorca Pier Francesco Zarcone: Ascesa, apogeo e fine della Revolução dos Cravos in Portogallo David Kamhi: Sobre la lengua de los judíos sefardíes   Pier Francesco Zarcone: Problemi inerenti alla Bibbia Ilinca Ilian: rec. di Viorica S. Constantinescu, El hebreo estereotipo – Ensayo de historia cultural, Ed. Institutul European, Iaşi (Rumania), 2013 Scarica gratuitamente il testo completo in pdf Pagina dell’autore

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali #3, 2015

    5 Novembre 2016

    Studi Interculturali #1, 2014

    5 Novembre 2016

    Studi Interculturali 1/2019

    2 Luglio 2019
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Il califfo dagli occhi azzurri: Cristiani, ebrei, musulmani nella Spagna moresca

    21 Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti Il califfo dagli occhi azzurri: Cristiani, ebrei, musulmani nella Spagna moresca La penetrazione musulmana nella Penisola Iberica ha inizio nel 711 d.C. e si conclude ufficialmente con l’espulsione dei “moriscos” nel 1609 (in realtà si prolunga, sia per i tempi lenti dell’espulsione, sia per il “travaso” dei moriscos negli accampamenti gitani, dove si forma l’amalgama gitano-moresco che elabora il flamenco). Per nove secoli la presenza musulmana condiziona la vita della Spagna e irradia cultura in tutto l’occidente. Il volume ripercorre l’origine e lo sviluppo dell’islam ispanico, con la creazione originale della “Spagna delle tre culture”: i suoi intrecci col mondo europeo e orientale, il ruolo degli ebrei, i…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola

    27 Giugno 2021

    Una diagnosi del nichilismo: Due saggi su Xavier Zubiri

    4 Gennaio 2022

    Democrazia e liberalismo

    6 Ottobre 2020
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 1, 2017 (pdf gratuito)

    17 Maggio 2017 /

      Studi Interculturali 1, 2017 Ilaria Rossinii, Dislocazione nello spazio, nel tempo e nello spirito. Pagine di scrittura migrante.  Anna Di Somma, «Meditazioni sudamericane»: La tappa sudamericana dell’onto-antropo-logia di Ernesto Grassi.  Mario Faraone, «Barbari alle porte»: rappresentazioni, appropriazione e rifiuto del fascismo e del nazismo nella narrativa e nella saggistica britannica degli Anni Trenta.  Gianni Ferracuti, «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore…»: il flamenco e l’identità culturale andalusa I. Il Flamenco nella stampa di fine Ottocento. Pier Francesco Zarcone, «al-Siqilliyya: la Sicilia arabo-islamica (ricordo di un tempo che fu. Pagina dell’autore

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 27 (2023)

    Studi Interculturali 27 (2023)

    14 Giugno 2023

    I fucilati di Cercivento

    24 Giugno 2021

    Studi Interculturali #1, 2014

    5 Novembre 2016
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali #1, 2015

    5 Novembre 2016 /

    Studi Interculturali è una rivista quadrimestrale, disponibile in versione digitale gratuita. Viene pubblicata per iniziativa di Mediterránea, Centro di Studi Interculturali del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste. Il Centro è aperto al contributo di studiosi (accademici e non) interessati alle culture del Mediterraneo e alle loro relazioni. Sommario del volume 1/2015 Mario Faraone, “Dr Brighton healed me, Sir!”: l’ospedale degli indiani nel Royal Pavilion di Brighton dal dicembre del 1914 al febbraio del 1916, un esperienza interculturale nell’ambito della Grande Guerra Alfred Ollivant, L’ospedale indiano (1916) Martin Heidegger, Incontri con Ortega y Gasset Giuseppe D’Acunto, Ortega critico di Heidegger Pier Francesco Zarcone, Filosofia islamica araba e persiana Sabina…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: In onore di san Carnevale

    28 Maggio 2025

    Studi Interculturali #1, 2014

    5 Novembre 2016

    Ramón del Valle-Inclán: Bagliori di bohème (Luces de bohemia) (pdf gratuito

    18 Marzo 2017
 Articoli meno recenti

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia politica filosofia spagnola flamenco futurismo Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità moriscos nazionalismo nazione nichilismo Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan religioni Scuola di Madrid simbolismo socialismo studi interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.Accept Reject Read More
privacy policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA