Il Bolero di Ravel

online dal 1998

  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti
  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse»

    21 Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse» Il testo riprende il tema della “ribellione delle masse”, trattato da José Ortega y Gasset in un famoso saggio del 1930, intitolato appunto “La rebelión de las masas”, e mette a confronto l’uomo-massa descritto nell’opera con la condizione di nichilismo compiuto realizzata nel nostro tempo. L’analisi è, tuttavia, molto originale, perché da un lato la nozione di nichilismo viene assunta in senso attivo, non come fase conclusiva di un processo di decadenza, bensì come punto di partenza di un nuovo processo storico; dall’altro lato, le relazioni personali e sociali sono viste nella prospettiva dell’interculturalità. La relazione interculturale non…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    QUADERNI DI STUDI INTERCULTURALI #3, 2017 pdf gratuito

    4 Marzo 2018

    Xavier Zubiri: L’Essere soprannaturale: Dio e la deificazione nella teologia paolina – pdf gratuito

    6 Marzo 2017

    F.T. Marinetti: Scritti (fraintesi) della seconda guerra

    7 Dicembre 2023
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: L’invenzione del tradizionalismo. Julius Evola visto da sinistra

    21 Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti L’invenzione del tradizionalismo. Julius Evola visto da sinistra Il testo raccoglie saggi scritti in diverse occasioni, dedicati alla discussione delle nozioni di tradizione, modernità, nichilismo formulate da pensatori come Julius Evola e René Guénon. Viene evidenziato il carattere ideologico e antistorico del tradizionalismo, l’ambigua concezione della modernità e la deformazione in senso razionalista della nozione di tradizione. La persistenza di categorie della filosofia idealista ottocentesca negli autori citati conduce a concettualizzare tradizione e modernità come categorie metastoriche incapaci di fornire spiegazioni soddisfacenti della condizione umana e del suo rapporto con la sfera del sacro. In questi saggi l’Autore, partendo dalla metafisica di Ortega y Gasset, fornisce un’approfondita e…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Vie del sapere tra Oriente e Occidente

    13 Luglio 2021

    Studi Interculturali 29 / 2024

    26 Aprile 2024

    Studi Interculturali 20 (2, 2020)

    28 Luglio 2021
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Julius Evola

    21 Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti Julius Evola Completa e rigorosa introduzione generale al pensiero di Julius Evola, lontana dalle esaltazioni e dalle condanne acritiche, che il pensatore romano ha ricevuto, e particolarmente attenta ai testi originali. La metodologia rigorosa, la chiarezza espositiva e l’obiettività del giudizio rendono questa monografia raccomandabile in modo particolare a chi voglia addentrarsi per la prima volta nell’opera complessa di Evola. Disponibile per kindle Pagina dell’autore  

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    gianni ferracuti, maria zambrano

    Gianni Ferracuti: María Zambrano: Gli individui, le storie, gli dèi

    17 Febbraio 2023

    Juan Octavio Prenz

    24 Dicembre 2020

    Studi Interculturali 2, 2018

    24 Febbraio 2019
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Lo Sciamano e il Pensatore e altri scritti coevi (Arkhé, 1)

    21 Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti Lo Sciamano e il Pensatore (Arkhé, 1) «Se il divino, paradossalmente, si rivela attraverso il mondo, quest’ultimo può esser vi-sto secondo due diverse prospettive: a) ciò che le cose sono fisicamente; b) ciò che esse si-gnificano in quanto ierofanie. L’uomo arcaico si è occupato della seconda prospettiva. Se la divinità può manifestarsi attraverso il mondo sensibile, questo, allora, non può essere radicalmente altro dalla divinità. Come minimo è necessario che esso sia assoggettato al potere del divino. più specificamente, nella mentalità arcaica e mitica, il mondo «è», formal-mente, un potere del divino. Così l’uomo non si preoccupa di ciò che l’oggetto è secondo la prospettiva scientifico-razionale, non perché…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse»

    21 Febbraio 2021

    Camino de Santiago

    16 Ottobre 2020

    Omaggio a Prenz: video del concerto conclusivo

    18 Ottobre 2020
  • Studi Interculturali

    Juan Octavio Prenz

    24 Dicembre 2020 /

    Juan Octavio Prrenz: un mitteleuropeo d’oltreoceano Registrazione della serata di Omggio a  Juan Octavio Prenz a un anno di distanza dalla sua scomparsa – Museo Revoltella, Trieste Con la partecipazione di Sergia Adamo, Gordana Ćirjanić, Ana Cecilia Prenz Kopušar, Blas Matamoro, Betina Lilián Prenz, Daniel Pageaux, Miran Košuta, Gianni Ferracuti, Marko Kravos.

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 23/2022

    29 Maggio 2022

    Gianni Ferracuti: Julius Evola

    21 Febbraio 2021

    Studi Interculturali 21 (1, 2021)

    27 Marzo 2021
  • Studi Interculturali

    Omaggio a Prenz: video del concerto conclusivo

    18 Ottobre 2020 /

    Di seguito il video della parte finale della serata di venerdì 16 ottobre al Museo Revoltella oer la presentazione del volume di studi dedicato a Juan Octavio Prenz: Un mitteleuropero d’oltreoceano, a cura di Sergia Adamo e Gianni Ferracuti, per le Edizioni dell’Università di Trieste. Si tratta della parte musicale dell’omaggio, con un intensa esibizione dei maestri Siavush Gadjiev (pianoforte) e Vasilij Meljnikov (violino)..      

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali #3, 2014

    5 Novembre 2016

    Studi Interculturali 24/2022

    29 Maggio 2022

    Studi Interculturali #2, 2014

    5 Novembre 2016
  • Studi Interculturali

    Camino de Santiago

    16 Ottobre 2020 /

    Gianni Ferracuti: IACOBUS, Storie e leggende del Camino de Santiago (seconda edizione riveduta) Camino de Santiago è il nome di un pellegrinaggio che, nella sua forma più classica, parte da Roncisvalle, nei Pirenei, e arriva alla basilica dedicata all’apostolo Giacomo (sanctus Iacobus, Santiago) nella città di Santiago de Compostela, nella parte occidentale della Galizia spagnola: un cammino di oltre 800 km, nella maggior parte dei casi svolto a piedi, seguendo un percorso fissato nel medioevo, e normalmente prolungato – oltre la città – fino al Cabo Finisterre (o Fisterre, in gagliego), tradizionalmente considerato l’ultimo lembo occidentale d’Europa. Si tratta di una devozione molto antica: nel medioevo la città di Santiago…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Sulla gestione della pandemia (domande in forma di lettera aperta)

    17 Marzo 2021

    Gianni Ferracuti: Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse»

    21 Febbraio 2021

    José Ortega y Gasset: un pensatore per gli anni bui

    11 Ottobre 2022
  • Studi Interculturali

    Democrazia e liberalismo

    6 Ottobre 2020 /

    Democrazia e liberalismo sono due risposte a due questioni di diritto politico completamente diverse. La democrazia risponde a questa domanda: chi deve esercitare il Potere pubblico? La risposta è: l’esercizio del potere pubblico spetta alla collettività dei cittadini. Ma in questa domanda non si parla di quale estensione debba avere il Potere pubblico. Si tratta solo di determinare il soggetto a cui compete il comando. La democrazia propone che comandiamo tutti: cioè che tutti intervengano sovranamente sui fatti sociali. Invece il liberalismo risponde a quest’altra domanda: chiunque sia ad esercitare il Potere pubblico, quali debbono essere i limiti di questo Potere? La risposta suona così: il Potere pubblico, lo eserciti…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Physis: L’origine e le differenze

    24 Settembre 2021

    Studi Interculturali 21 (1, 2021)

    27 Marzo 2021

    Studi Interculturali 20 (2, 2020)

    28 Luglio 2021
  • ebook gratuiti

    Vocazione

    6 Ottobre 2020 /

    Questo progetto, programma o pretesa, questa freccia che mira a un bersaglio, questa voce che ci chiama o vocazione, questo destino che è “il nostro” e che siamo radicalmente, non è separabile, né ha realtà concreta indipendentemente da una circostanza precisa, che possiamo chiamare “il nostro mondo”. È stato sempre così, ma Ortega è il primo uomo che lo ha compreso filosoficamente e ne ha fatto la radice stessa della sua dottrina. Perciò questa condizione della vita umana è stata in lui ancora più vera; voglio dire che questa condizione inesorabile fu da lui accettata; e invece di immaginarne un’altra, co-me ha fatto quasi tutto il pensiero occidentale, ne ha fatto…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 1, 2017 (pdf gratuito)

    17 Maggio 2017

    Studi Interculturali 24/2022

    29 Maggio 2022

    Studi Interculturali #1, 2015

    5 Novembre 2016
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti, Profilo storico della letteratura spagnola (ebook e cartaceo)

    1 Settembre 2020 /

    Indice La Spagna delle tre culture…………………………………………………………………………………….. 5 L’Hispania visigota. L’invasione araba secondo la storiografia tradizionale. Chi sono gli arabi? I conflitti religiosi. al-Ándalus. Cordova. La scienza ispano-araba. Dall’emirato al califfato. Letteratura ispano-araba. Filosofi arabi. Sefarad. Gli intellettuali ispano-ebrei. La cabala. La scuola dei traduttori di Toledo. Reconquista e conflitti religiosi. I re cattolici. Cristianizzazione. Letteratura medievale La poesia tradizionale ………………………………………………………………………………………… 38 Le jarchas. La poesia galego-portoghese. Il villancico. La poesia epica. Il Poema de mio Cid …………………………………………………………………….  46 Il Poema de mio Cid. L’interpretazione del Poema: il neotradizionalismo. L’autore e la datazione. Il significato del poema. Il mester de clerecía …………………………………………………………………………………………..  59 I giullari e i chierici. Gonzalo de Berceo.…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla «ribellione delle masse»

    21 Febbraio 2021

    Gianni Ferracuti: L’invenzione del tradizionalismo. Julius Evola visto da sinistra

    21 Febbraio 2021

    Gianni Ferracuti: Julius Evola

    21 Febbraio 2021
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 1/2019

    2 Luglio 2019 /

    Contenuto del volume: In memoriam Manuel Rossini Ottavio di Grazia: Ascolto e azione: sul libro dell’Esodo. Gianni Ferracuti: Il Politico e l’idea di nazione: intorno a Mirabeau el político di Ortega y Gasset Pier Francesco Zarcone: Lo spegnersi del Messico post-rivoluzionario Rosanna Pozzi: La città nella lirica di Mario Luzi: presenza costante in dinamico mutamento Anna Annichiarico: Centri di culto panjabi nella Valle del Chiampo: riadattamenti e seconde generazioni Claudio Prencis: Una dedica gioiosa per Gioconda Belli Davide Aliberti: Lingua viva o «museo vivente»? Le principali innovazioni lessicali, morfologiche e fonologiche del giudeo-spagnolo Ksenija Radovic: El orden simbólico de la madre  en Las genealogías de Margo Glantz Simona Cipolletta: Carmen…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Massimo Piermarini: Gottfried Benn e il nichilismo (epub e pdf gratuiti)

    25 Ottobre 2020

    Studi Interculturali 13 (2, 2017)

    28 Luglio 2021

    José Ortega y Gasset: Socialismo e aristocrazia (pdf gratuito)

    2 Dicembre 2016
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 2, 2018

    24 Febbraio 2019 /

    Studi Interculturali 2/2018 Sommario Pier Francesco Zarcone: Anniversario di un incubo balcanico: la disgregazione della Jugoslavia Gianni Ferracuti: Don Chisciotte dal mito alla realtà: nuova idea di nazione, critica del tradizionalismo e interculturalità in Unamuno e Ortega y Gasset Mario Farone: «An unsettling glimpse of stillman’s unpredictable violence»: The Tempest di William Shakespeare in «The ultimate city» di J.G. Ballard Michele Federici: L’invenzione del pubblico di Umbria Jazz: comunità e esperienze in movimento Princesa Aquino Augsten: Racconti bilingue spagnolo-guaraní: I mille Oneiroi III, Via Crucis di una donna a cura di Ana Cecilia Prenz Kopušar Pier Francesco Zarcone: Quarant’anni dalla rivoluzione islamica in Irān Pier Francesco Zarcone: Antun Sa‘Ada: Vita, pensiero…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 23/2022

    20 Aprile 2022

    Julián Marías: Il mestiere di pensare (pdf gratuito)

    28 Novembre 2016

    Gianni Ferracuti: In onore di san Carnevale

    28 Maggio 2025
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia politica filosofia spagnola flamenco futurismo Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità moriscos nazionalismo nazione nichilismo Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan religioni Scuola di Madrid simbolismo socialismo studi interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.Accept Reject Read More
privacy policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA