Mostra: 13 - 24 of 100 RISULTATI
Letture

Gianni Ferracuti: José Ortega y Gasset: La libertà inevitabile e l’assente presenza del divino

Dettagliata esposizione del pensiero di José Ortega y Gasset nella prospettiva della metafisica della vita umana, della storia e della filosofia della cultura. A partire dall’intuizione di un nuovo realismo, capace di superare i limiti della fenomenologia, Ortega indaga la vita umana facendone il punto di partenza al tempo stesso reale e teorico della conoscenza; …

Futurismo e avanguardie Letture

Gianni Ferracuti: Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca

Gianni Ferracuti Il duende, il sacro e la poesia: flamenco e avanguardia nell’estetica di Federico García Lorca In Juego y teoría del duende, conferenza letta per la prima volta a Buenos Aires nel 1933, García Lorca definisce una connessione, poi divenuta pressoché indissolubile, tra l’autentica arte del flamenco (canto, ballo, e toque, ovvero esecuzione musicale) …

D'Annunzio e Fiume ebook gratuiti Futurismo e avanguardie Letture Socialismo

Gabriele D’Annunzio: Domando alla città un atto di vita (Fiume d’Italia, 1919) pdf gratuito

Gabriele D’Annunzio: Domando alla città un atto di vita (Fiume d’Italia, 1919) PDF gratuito a cura di Gianni Ferracuti Il 12 agosto 1920 D’annunzio pronuncia a Fiume il discorso noto col titolo: Domando alla città un atto di vita. Il momento politico è molto delicato: i legionari sono a Fiume da 11 mesi, sottoposti a …

ebook gratuiti Letture

Georg Simmel: Il conflitto della civiltà moderna (1919) – pdf gratuito

Georg Simmel IL CONFLITTO DELLA CIVILTÀ MODERNA (1919) Traduzione e prefazione di Giuseppe Rensi della R. Università di Genova Weimar Caffè Modernità e Memorie 2022 www.ilbolerodiravel.org Weimar Caffè – Modernità e memorie è una navigazione alla ricerca delle sinistre perdute: quelle che sono state dimenticate, quelle che non sono più attuali, quelle eretiche, quelle che non …

D'Annunzio e Fiume ebook gratuiti Letture Socialismo

Georges Sorel, Enrico Leone: La Dalmazia è terra d’Italia (1919) – pdf gratuito

Georges Sorel, Enrico Leone: La Dalmazia è terra d’Italia (1919) – pdf gratuito Tra le fonti storiche interessanti sulla Fiume dannunziana, c’è questo opuscolo pubblicato nel 1919 da Enrico Leone, contenente due testi, uno dello stesso Leone e uno di Georges Sorel. Enrico Leone (1875-1940) è stato un dirigente del sindacalismo rivoluzionario italiano e, durante …

ebook gratuiti Letture Socialismo

Roberto Michels: La psicologia sociale della bohème e il proletariato intellettuale (1931)

Roberto Michels: La psicologia sociale della bohème e il proletariato intellettuale (1931) – pdf gratuito «Massime dal lato estetico-morale il nemico dell’artista e del letterato bohème è il borghese, diventato ai loro occhi il non competente per antonomasia, al quale viene riconosciuto sì la superiorità economica come un sintomo, ma solo di inferiorità etica ed …

ebook gratuiti Futurismo e avanguardie Letture Socialismo

Manifesto programma del Partito Futurista

Manifesto-programma del Partito politico futurista settembre 1918 1. Il partito politico futurista che noi fondiamo vuole una Italia libera, forte, non piú sottomessa al suo grande passato, al forestiero troppo amato e ai preti troppo tollerati: una Italia fuori tutela, assolutamente padrona di tutte le sue energie e tesa verso il suo grande avvenire. 2. …

Studi Interculturali

Il nazismo nuovo della “cancel culture”

Per me che ho passato la vita nell’Università, leggere che esistono Atenei impegnati nella cancel culture provoca sofferenza. Cancellare il passato, eliminarlo dalla memoria, proibirne la conoscenza creando un nuovo enfer che non viene portato a conoscenza degli interessati, equivale al rogo di libri fatto da inquisitori e poi dai nazisti. Qui, però, siamo in presenza di …

D'Annunzio e Fiume Futurismo e avanguardie Letture Socialismo

Gianni Ferracuti: Compagno D’Annunzio, alalà!

Gianni Ferracuti: Compagno D’Annunzio, alalà! Compagno D’Annunzio, alalà! Italianità e socialismo nell’impresa Fiume: scritti di Gabriele D’Annunzio e Alceste De Ambris Agli inizi del Novecento in Italia si sviluppano movimenti di sinistra fortemente critici nei confronti del Partito Socialista, ritenuto inadeguato a difendere gli interessi dei lavoratori e troppo compromesso con la classe borghese. Ne …

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ads Blocker Detected!!!

We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.