Il Bolero di Ravel

online dal 1998

  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti
  • Home
  • Gianni Ferracuti
  • Contatti

Nessun widget è stato trovato nella barra laterale Alt

ARCHIVI

CATEGORIE

Le recensioni e le segnalazioni del sito sono scelte autonome e non inserzioni a pagamento.

  • Studi Interculturali

    Vie del sapere tra Oriente e Occidente

    13 Luglio 2021 /

    Gianni Ferracuti: Vie del sapere tra Oriente e Occidente: il tao, il logos, lo zen – ebook kindle Contenuto: – Il tao ovvero l’arkhé – Il tao del logos – In prtincipio – L’illusione della cavallinità – Percorsi costruttivi antagonisti – Untitled (ma con rispetto) – Zen della gamba rotta L’apparente forza logica dell’idea secondo cui l’essere è, e non può non essere (questa è la sostanza del discorso, anche se la formula usata da Parmenide è un po’ più complessa), cade osservando che il termine che traduciamo con essere, to on, viene usato nel significato linguistico che gli appartiene secondo la grammatica greca, ma dopo che lo si è tolto dalle condizioni che…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 1/2019

    2 Luglio 2019

    Liberalismo, socialismo, nazione: le qualità del politico nel pensiero di Ortega y Gasset

    27 Marzo 2021
    José Ortega y Gasset

    Profilo di Ortega y Gasset

    8 Marzo 2023
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola

    27 Giugno 2021 /

    Gianni Ferracuti: Quel mito chiamato Spagna: Convivenze, conflitti e nevrosi identitarie nella cultura spagnola Quel mito chiamato Spagna delinea l’affascinante percorso di un Paese alla perenne ricerca della propria identità e oscillante tra le convivenze più ardite e i conflitti più aspri. Spagna è il Califfato di Cordova, la riconquista, il cammino di Santiago e l’inquisizione, l’impero dove non tramonta il sole, don Chisciotte e il flamenco, il modernismo e l’arte disumanizzata di Ortega y Gasset, l’ansia religiosa di Unamuno e il grottesco di Valle-Inclan… L’autore ha costruito questo libro partendo da idee e immagini che una persona di media cultura associa al termine “Spagna”, ha disposto queste idee cronologicamente e…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 1/2019

    2 Luglio 2019

    Studi Interculturali 21 (1, 2021)

    27 Marzo 2021

    Studi Interculturali #3, 2013

    5 Novembre 2016
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 21 (1, 2021)

    27 Marzo 2021 /

    Studi Interculturali 21 (1, 2021) Gianni Ferracuti: Flamenco, avanguardia e metafisica nel “duende” di García Lorca Pier Francesco Zarcone: Ascesa, apogeo e fine della Revolução dos Cravos in Portogallo David Kamhi: Sobre la lengua de los judíos sefardíes   Pier Francesco Zarcone: Problemi inerenti alla Bibbia Ilinca Ilian: rec. di Viorica S. Constantinescu, El hebreo estereotipo – Ensayo de historia cultural, Ed. Institutul European, Iaşi (Rumania), 2013 Scarica gratuitamente il testo completo in pdf Pagina dell’autore

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 19, 2020

    28 Luglio 2021

    Studi Interculturali #2, 2013

    5 Novembre 2016

    Studi Interculturali 2, 2018

    24 Febbraio 2019
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: L’invenzione del Novecento

    24 Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti L’invenzione del Novecento: Le «Meditazioni sul Chisciotte» di Ortega y Gasset e la nuova idea di realtà Meditazioni sul Chisciotte, primo libro di José Ortega y Gasset, pubblicato nel 1914, è uno dei testi che hanno cambiato la filosofia nel XX secolo, definendo un nuovo modo di concepire la realtà e la vita umana. Superando genialmente la fenomenologia di Husserl, in direzione di un realismo nuovo sintetizzato nella formula “Io sono io e la mia circostanza”, il pensatore spagnolo anticipa i principali temi del pensiero contemporaneo in metafisica come in antropologia, nella filosofia della storia come in sociologia, nella filosofia della scienza come nel pensiero politico. Scritto con…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: In vino veritas…: Dionisismo e fine della filosofia in Ortega y Gasset (2023)

    17 Febbraio 2023

    Studi Interculturali #1, 2014

    5 Novembre 2016

    Studi Interculturali 1/2018

    24 Febbraio 2019
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti: Don Chisciotte e l’idea di nazione: Tradizione e antitradizionalismo in Unamuno e Ortega y Gasset

    21 Febbraio 2021 /

    Gianni Ferracuti Don Chisciotte e l’idea di nazione: Tradizione e antitradizionalismo in Unamuno e Ortega y Gasset La figura di Don Chisciotte diventa un simbolo nella Spagna di fine Ottocento: per alcuni è un simbolo negativo, in quanto incarnerebbe i difetti e i mali del Paese, responsabili di una catastrofe politica e sociale; per altri, in particolare Miguel de Unamuno, è un simbolo positivo di volontà, creazione del proprio destino, desiderio di avventura e autenticità. Dietro l’interpretazione, comunque molto libera, del personaggio letterario, si agitano temi molto importanti e si svolge un dibattito intenso sull’idea di nazione, sulle identità tradizionali, sulla contrapposizione tra tradizione vivente e tradizionalismo ideologico, sull’articolazione tra…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    «Un po’ serpente e un po’ gatta in amore»: Flamenco e identità andalusa dalle origini a García Lorca

    2 Dicembre 2022

    Camino de Santiago

    16 Ottobre 2020

    Juan Octavio Prenz

    24 Dicembre 2020
  • Studi Interculturali

    Democrazia e liberalismo

    6 Ottobre 2020 /

    Democrazia e liberalismo sono due risposte a due questioni di diritto politico completamente diverse. La democrazia risponde a questa domanda: chi deve esercitare il Potere pubblico? La risposta è: l’esercizio del potere pubblico spetta alla collettività dei cittadini. Ma in questa domanda non si parla di quale estensione debba avere il Potere pubblico. Si tratta solo di determinare il soggetto a cui compete il comando. La democrazia propone che comandiamo tutti: cioè che tutti intervengano sovranamente sui fatti sociali. Invece il liberalismo risponde a quest’altra domanda: chiunque sia ad esercitare il Potere pubblico, quali debbono essere i limiti di questo Potere? La risposta suona così: il Potere pubblico, lo eserciti…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gianni Ferracuti: Physis: L’origine e le differenze

    24 Settembre 2021

    Omaggio a Prenz: video del concerto conclusivo

    18 Ottobre 2020

    Studi Interculturali 23/2022

    29 Maggio 2022
  • ebook gratuiti

    Vocazione

    6 Ottobre 2020 /

    Questo progetto, programma o pretesa, questa freccia che mira a un bersaglio, questa voce che ci chiama o vocazione, questo destino che è “il nostro” e che siamo radicalmente, non è separabile, né ha realtà concreta indipendentemente da una circostanza precisa, che possiamo chiamare “il nostro mondo”. È stato sempre così, ma Ortega è il primo uomo che lo ha compreso filosoficamente e ne ha fatto la radice stessa della sua dottrina. Perciò questa condizione della vita umana è stata in lui ancora più vera; voglio dire che questa condizione inesorabile fu da lui accettata; e invece di immaginarne un’altra, co-me ha fatto quasi tutto il pensiero occidentale, ne ha fatto…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 25/2022

    7 Dicembre 2022

    Massimo Piermarini: Gottfried Benn e il nichilismo (epub e pdf gratuiti)

    25 Ottobre 2020

    Studi Interculturali 23/2022

    20 Aprile 2022
  • Studi Interculturali

    Gianni Ferracuti, Profilo storico della letteratura spagnola (ebook e cartaceo)

    1 Settembre 2020 /

    Indice La Spagna delle tre culture…………………………………………………………………………………….. 5 L’Hispania visigota. L’invasione araba secondo la storiografia tradizionale. Chi sono gli arabi? I conflitti religiosi. al-Ándalus. Cordova. La scienza ispano-araba. Dall’emirato al califfato. Letteratura ispano-araba. Filosofi arabi. Sefarad. Gli intellettuali ispano-ebrei. La cabala. La scuola dei traduttori di Toledo. Reconquista e conflitti religiosi. I re cattolici. Cristianizzazione. Letteratura medievale La poesia tradizionale ………………………………………………………………………………………… 38 Le jarchas. La poesia galego-portoghese. Il villancico. La poesia epica. Il Poema de mio Cid …………………………………………………………………….  46 Il Poema de mio Cid. L’interpretazione del Poema: il neotradizionalismo. L’autore e la datazione. Il significato del poema. Il mester de clerecía …………………………………………………………………………………………..  59 I giullari e i chierici. Gonzalo de Berceo.…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 21 (1, 2021)

    27 Marzo 2021

    Studi Interculturali 28 (2024)

    21 Dicembre 2023

    L’amor scortese: Fanatismo, pulizia etnica, trasgressione nell’epoca dei re cosiddetti cattolici

    18 Luglio 2021
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 2, 2018

    24 Febbraio 2019 /

    Studi Interculturali 2/2018 Sommario Pier Francesco Zarcone: Anniversario di un incubo balcanico: la disgregazione della Jugoslavia Gianni Ferracuti: Don Chisciotte dal mito alla realtà: nuova idea di nazione, critica del tradizionalismo e interculturalità in Unamuno e Ortega y Gasset Mario Farone: «An unsettling glimpse of stillman’s unpredictable violence»: The Tempest di William Shakespeare in «The ultimate city» di J.G. Ballard Michele Federici: L’invenzione del pubblico di Umbria Jazz: comunità e esperienze in movimento Princesa Aquino Augsten: Racconti bilingue spagnolo-guaraní: I mille Oneiroi III, Via Crucis di una donna a cura di Ana Cecilia Prenz Kopušar Pier Francesco Zarcone: Quarant’anni dalla rivoluzione islamica in Irān Pier Francesco Zarcone: Antun Sa‘Ada: Vita, pensiero…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 28 (2024)

    21 Dicembre 2023

    Julián Marías: Religione e sicurezza in Occidente

    1 Gennaio 2017

    Studi Interculturali 22 (2, 2021)

    12 Novembre 2021
  • ebook gratuiti,  Studi Interculturali

    Studi Interculturali 3/2017 pdf gratuito

    4 Marzo 2018 /

    Rosanna Pozzi: Il viaggio come «mito personale». Sulle tracce del mito nella lirica e nelle prose di Giuseppe Conte Pier Francesco Zarcone: La Guerra Civile greca Gianni Ferracuti, «La mayor de sus infamias»: Sonata de invierno di Ramón del Valle-Inclán Mario Faraone: «“Gandhi! and the “Further Peak”»: Art and Politics in Stephen Spender and Edward Upward Between Commitment and Individualism Andrea Villa: I media interculturali In Italia Pier Francesco Zarcone: Sette e mezzo di Giuseppe Maggiore e Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: una recensione non letteraria Gioconda Belli, una donna tra le donne: intervista a cura di Claudio Prencis Cinque anni di Studi Interculturali: indice degli articoli Scarica…

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Studi Interculturali 23/2022

    29 Maggio 2022

    Studi Interculturali 1/2018

    24 Febbraio 2019

    Studi Interculturali 13 (2, 2017)

    28 Luglio 2021
  • ebook gratuiti

    Ramón del Valle-Inclán: Bagliori di bohème (Luces de bohemia) (pdf gratuito

    18 Marzo 2017 /

    Traduzione italiana del capolavoro di Ramón del Valle-Inclán del 1924: un viaggio notturno e allucinante nell’inferno di una metropoli decadente, alla svolta del nuovo secolo, cercando un incendio rivoluzionario e una nuova arte – espressionista e grottesca – che ne riveli il volto demoniaco dietro la facciata del perbenismo. Scarica il testo completo in pdf Pagina dell’autore

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Julián Marías: Religione e sicurezza in Occidente

    1 Gennaio 2017

    José Ortega y Gasset: Socialismo e aristocrazia (pdf gratuito)

    2 Dicembre 2016
    Fiume, 24 dicembre 1919: Battaglione Randaccio

    Gabriele D’Annunzio: Scritti fiumani – pdf gratuiti

    5 Gennaio 2024
  • ebook gratuiti

    Autonomia dell’arte e nuova idea del realismo nell’estetica modernista – pdf gratuito

    31 Gennaio 2017 /

    Gianni Ferracuti: Autonomia dell’arte e nuova idea del realismo nell’estetica modernista, “Mediterránea”, 9/2010, pp. 7-35 “Negli anni a cavallo tra XIX e XX secolo gli artisti sono ormai padroni di una libertà espressiva totale: il trattamento artistico di qualunque tema, quindi anche del reale, non è più subordinato a regole, ma è un’operazione con cui l’artista produce un oggetto estetico che ha il suo valore in se stesso e non nel confronto col vero o con valori ideali extra artistici”. Scarica il pdf gratuito. Pagina dell’autore

    Leggi tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    Fiume, 24 dicembre 1919: Battaglione Randaccio

    Gabriele D’Annunzio: Scritti fiumani – pdf gratuiti

    5 Gennaio 2024

    Massimo Piermarini: Gottfried Benn e il nichilismo (epub e pdf gratuiti)

    25 Ottobre 2020

    Studi Interculturali 1/2019

    2 Luglio 2019
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

Gianni Ferracuti: Pubblicazioni

Tag

al-Andalus Andalusia avanguardia Charles Baudelaire decadentismo Don Chisciotte ebook gratuiti ebraismo Ernst Junger estetica estetismo F. T. Marinetti Federico Garcia Lorca filosofia contemporanea filosofia della vita filosofia politica filosofia spagnola flamenco futurismo Gianni Ferracuti interculturalità islam José Ortega y Gasset Julius Evola Mario Faraone Meditaciones del Quijote Miguel de Cervantes Miguel de Unamuno modernismo modernità nazionalismo nazione nichilismo Pier Francesco Zarcone prima guerra mondiale Ramon del Valle-Inclan religioni Scuola di Madrid simbolismo socialismo studi interculturali teoria politica tradizionalismo tradizione vitalismo
2025 © Gianni Ferracuti
Ashe Tema di WP Royal.
Questo sito usa cookies tecnici: non vengono raccolti dati personali e non sono cedute informazioni a terzi.Accept Reject Read More
privacy policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA